Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE “MA PERCHE’ NON TE NE VAI” di Christian Coduto – 9 Settembre 2020

 

TITOLO: Ma perché non te ne vai
AUTORE: Christian Coduto
CASA EDITRICE: Milena Edizioni
GENERE: Narrativa lgbt
EBOOK: Sì 
PAGINE: 179
PREZZO: € 1,99 su Amazon
DATA DI USCITA: 9 Settembre 2020
LINK PER L’ACQUISTO: Ma perché non te ne vai?

TRAMA: Italia, 2015. Sebastiano, 19 anni, si è appena diplomato al Liceo Scientifico Umberto Saba. Dopo aver comunicato ai suoi genitori la volontà di vivere per un anno all’estero prima di iscriversi all’università, si mette in cerca di un piccolo lavoro estivo per mettere da parte un gruzzoletto. Una serie di fortunate coincidenze lo portano a conoscere Francesco, un vecchietto di 79 anni che vive solo, a cui dovrà fare compagnia. Due mondi distanti e diversi: un ragazzino che si sta affacciando alla vita, perennemente in lotta con l’universo e un uomo piuttosto burbero, indurito dalle difficoltà e dagli eventi della sua esistenza, possono avere dei punti in comune e diventare buoni amici?

 

Quando ho visto la copertina di questo libro me ne sono subito innamorata. Prometteva una storia buffa e piena di risate, un racconto spensierato, perfetto per combattere le ansie di questi giorni invece, contro ogni aspettativa, mi sono trovata tra le mani un’opera complessa e tutt’altro che scontata. È una storia di amicizia, forza e coraggio, una storia che scalda il cuore e spinge a riflettere sul nostro pazzo mondo e sulle persone che ci circondano.

Sebastiano è un giovane pieno di sogni e speranze, un ragazzo che come molti coetanei è spesso guidato dalle insicurezze, ha da poco scoperto la sua omosessualità e nonostante non si vergogni della propria identità ha il timore di non essere capito e accettato da una famiglia che sente distante anni luce.

Dopo aver preso il diploma desidera viaggiare, fare esperienze, trovare una stabilità mentale prima di poter iniziare un percorso universitario proficuo e scegliere cosa fare della propria vita, ed è proprio mentre cerca di guadagnare qualche soldo da mettere da parte che incontra una persona speciale, diversissima da lui in tutto e capace di mostrargli una nuova prospettiva, un nuovo modo di osservare il mondo che lo circonda. Sebastiano incontra lo scorbutico Francesco, il giovane dovrà tenergli compagnia, controllare che stia bene e dargli un piccolo supporto fisico e psicologico. Un compito che si rivelerà più complesso del previsto per la differenza quasi abissale tra i due, una differenza non solo dettata dall’età ma anche dalle differenze culturali con cui entrambi sono cresciuti e maturati.

Mi sono innamorata della profondità con la quale l’autore è riuscito a raccontarci la storia di due uomini diversi e speciali, la storia di un ragazzo con tutta la vita davanti, bisognoso soltanto di una piccola spinta per poter affrontare con coraggio gli ostacoli sul suo cammino, e quella di un uomo ormai anziano che ha vissuto intensamente la propria esistenza, amando e soffrendo, un uomo maturo ma non per questo incapace di continuare a godersi le piccole gioie della sua quotidianità.

Francesco e Sebastiano sono speciali e insieme riescono a creare un rapporto dolcissimo di amicizia e complicità diventando una piccola famiglia, instaurando un rapporto nonno/nipote capace di sciogliere anche i cuori più duri, e portando noi lettori a osservare e capire entrambi i punti di vista senza per forza essere costretti a giudicare o condannare, ma comprendendo semplicemente l’umanità di entrambi, un’umanità piena di difetti ma anche di pregi.

Così Sebastiano grazie all’aiuto di Francesco ha finalmente la possibilità di fare quel passo che da tanto rimandava per paura e lo stesso Francesco nonostante abbia l’esperienza di una vita intera ha la possibilità di vedere il mondo da un altro punto di vista, combattendo i pregiudizi della sua generazione e vedendo da un’altra prospettiva quelli che lui ha sempre definito “ricchioni”.

Un romanzo che riesce a mescolare la comicità alla dolcezza, la serietà alla tristezza, regalandoci il ritratto di due generazioni a confronto, quella dei nostri padri e nonni, più chiusi mentalmente su alcune questioni ma anche più consapevoli del mondo circostante, dei valori, dei contatti umani e dell’importanza dei piccoli gesti, e quella dei nostri tempi, più moderna e aperta culturalmente ma anche più fredda e distaccata, ossessionata dall’apparenza e incapace spesso di apprezzare anche le cose più semplici come il calore di un abbraccio o la bellezza di un fiore.

Un libro che mi ha emozionato e che ha un finale che vi anticipo essere mozzafiato, un finale che mi ha sconvolto e che devo essere sincera mi ha spinto a rivalutare completamente l’intera storia, facendomi venire una voglia matta di rileggerla per cogliere dettagli che possono essermi sfuggiti nella prima lettura. Non conoscevo lo scrittore ma posso dire senza alcun dubbio che mi ha conquistata e sono curiosa di leggere altre sue opere. Mi sento di consigliarvelo caldamente, è un libro ben scritto e coinvolgente, perfetto sia per i lettori un po’ più giovani che si identificheranno sicuramente con Sebastiano e tutti i tormenti della sua età, sia per quelli più maturi che potranno magari identificarsi nel cinismo di Francesco e vedere insieme a lui un lato diverso del mondo, rivalutando un po’ i giovani e il loro bizzarro universo. Una storia coraggiosa e indimenticabile!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 5 novembre 2020 da in Contemporaneo, narrativa con tag , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: