Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “RAVENSONG” – Serie Green Creek #2 – di TJ Klune – 26 Novembre 2020

TITOLO: Ravensong
AUTORE: Tj Klune
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
TRADUZIONE: Alice Arcole
SERIE: Green Creek #2
GENERE: Paranormal
E-BOOK:
PAGINE: 619
PREZZO: € 5,99 su Amazon
USCITA: 26 Novembre 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio

TRAMA: Gordo Livingstone non ha mai dimenticato le lezioni incise sulla sua pelle. Temprato dal tradimento di un branco che lo ha abbandonato, ha cercato conforto in un’officina nella piccola città di montagna in cui vive, giurando di non lasciarsi più coinvolgere dagli affari dei lupi.
Avrebbe dovuto bastargli.
E gli è bastato, finché i lupi non sono tornati, e con loro anche Mark Bennett. Alla fine, hanno affrontato la bestia insieme, come un branco… e hanno vinto.
Un anno dopo, Gordo si ritrova ancora una volta a essere lo stregone del branco dei Bennett. Green Creek ha trovato un equilibrio dopo la morte di Richard Collins, e con difficoltà Gordo cerca di ignorare Mark e il canto che ulula tra loro.
Ma il tempo stringe. Qualcosa è in arrivo. E questa volta striscia da dentro.
Alcuni legami, non importa quanto forti, sono fatti per essere spezzati.

 

Ho aspettato questo libro come un bambino aspetta il giorno di Natale, con infinita gioia e voglia di scoprire quali altre avventure avrei potuto respirare tra le sue pagine. È stato un viaggio lungo e intenso che come potete immaginare non mi ha affatto deluso, nonostante ci fossero enormi difficoltà nel presentarci il background di due personaggi amatissimi dai fan. Gordo e Mark sono stati un punto di riferimento, due stoici guerrieri disposti a tutto pur di difendere i propri cari e fino a questo momento non potevamo certo sapere come il loro rapporto si sarebbe potuto evolvere e consolidare e invece: Wow!

Questo libro è perfetto sotto ogni punto di vista e riuscirà a colmare le piccolissime crepe che magari i lettori più esigenti potevano aver notato nel primo volume. È la storia del coraggioso stregone Gordo, dell’amato lupo Mark che mai lo ha dimenticato e… di lei, la famiglia, quel piccolo nido in cui tutti noi ci rifugiamo per trovare amore, comprensione e conforto dagli orrori circostanti.

Nel primo libro avevamo seguito la crescita e il riscatto di Ox, un ragazzo a cui il destino sembrava promettere solo pugni in faccia. Un romanzo intenso e appassionante che aveva scaldato il mio cuore, ma mai come questo libro. Quello che possiamo notare fin da subito è un cambiamento nei toni, una narrazione più matura e consapevole. Gordo è un personaggio diversissimo dal ragazzo alpha che abbiamo visto sbocciare. Lo stregone è un’anima spezzata e distrutta dal peso del suo passato, un giovane segnato fin dall’infanzia e costretto a seguire per molto tempo le orme di un uomo crudele e meschino, un padre disposto a tutto per il potere. Una condizione disperata che lo avevano spinto a cercare un rifugio e un supporto in quel branco che sperava potergli dare rispetto, amore e comprensione.

È stato intenso e emozionante ripercorrere quei momenti, vivere attraverso i suoi occhi il peso del suo lignaggio e la difficoltà di un cammino in parte segnato. Ovviamente non è l’unico personaggio che ci viene presentato meglio, anche il suo amato Mark ha la sua occasione di riscatto, mostrandoci i motivi dell’allontanamento e come questo abbia annientato una parte della sua anima. Mark ammetto non mi aveva entusiasmato molto nel primo libro e, dopo un iniziale coinvolgimento nei suoi confronti, ero rimasta un po’ indifferente non capendo fino a che punto potesse soffrire, mentre ora eccolo qua, ad aprirsi e farci capire che non sempre le apparenze sono quelle che sembrano e come spesso per amore si debba compiere scelte che diversamente non si farebbero mai neanche sotto tortura.

Il rapporto tra Mark e Gordo è maturo, struggente e colmo di amore, passione e rimpianti e con l’abilità che lo contraddistingue l’autore è riuscito a regalarci uno sviluppo convincente che è andato oltre ogni mia più rosea aspettativa. Non voglio soffermarmi troppo a raccontarvi i dettagli più golosi di questo magico romanzo perché rischierei di far crollare tutto come un castello di carte, vi basti sapere che avrete modo di conoscere finalmente tutti i significati di quei gesti e quelle parole a metà che avevano caratterizzato questi amanti tragici fin dalla prima comparsa in scena, facendoli apparire quasi come dei novelli Romeo e Giulietta.

Ovviamente non si tratta solo di una storia d’amore, questo proprio come il libro precedente vuole raccontarci l’evoluzione e la crescita di una famiglia, del branco Bennet, di uomini e lupi spezzati, schiacciati dalla malvagità ma mai davvero annientati. Ritroviamo Ox e Joe più forti che mai, il gentile e composto Kelly, lo spregiudicato e spericolato Carter, la dolcissima e coraggiosa Elizabeth e poi… lui, Thomas, l’uomo che nella mia mente ho sempre immaginato con l’aspetto del carismatico Carlisle di Twilight. La sua presenza è forte, è un colpo al cuore, ritrovarlo ci spinge a riaprire vecchie cicatrici spingendoci a fare i conti con la consapevolezza di quanto quell’uomo fosse importante, un lupo comune agli occhi del mondo ma per noi un padre e un alpha coraggioso e giusto di cui sentiremo sempre la mancanza.

Vita, morte, amore, crescita e cambiamenti si mescolano per regalarci una piccola gemma in cui ogni dettaglio è calcolato per farci sentire parte di un mondo magico e speciale. La storia continua ad appassionare e inserire nuovi elementi per anticipare i futuri eventi e introdurre quella che in futuro sarà una battaglia tra il bene e il male e tutto questo, unito a una narrazione originale e a personaggi ben caratterizzati, rende Ravensong un libro irrinunciabile.

Se avete amato il primo libro dovete leggerlo, se amate le storie di lupi e magia dovete leggerlo, se amate quei libri che vi tolgono il respiro a ogni pagina…. dovete leggerlo! L’ho amato e già sono qui a fantasticare al pensiero di conoscere meglio Kelly e la new entry Robbie. Un libro da amare, coccolare e custodire gelosamente.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 24 novembre 2020 da in Paranormal, Romance con tag , , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: