Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “UN MARCHIO SUL CUORE” – Serie Bulletproof #1 – di Jenna Galicki – 31 Agosto 2020

TITOLO: Un marchio sul cuore
AUTORE: Jenna Galicki
TRADUZIONE: Cristina Salai
SERIE: Bulletproof #1
CASA EDITRICE: Quixote Edizioni
GENERE: Contemporaneo
E-BOOK: Sì 
PAGINE: 401
PREZZO: € 4,99 sui maggiori store e sito editore
USCITA: 31 Agosto 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Molto Alto

TRAMA: Due uomini dominanti, una rock star mondiale e un dirigente aziendale, riscaldano le pagine mentre le loro differenti personalità si scontrano in questo romance carico di testosterone.

Come front-man di una famosa band heavy metal, Brandon Bullet vive sotto i riflettori. Si nutre dell’attenzione dei suoi fan e delle feste sfrenate a cui tutte le rock star sono abituate.

Lo spirito libero e lo stile di vita disinibito, che sono così naturali per Brandon, si contrappongono completamente alla mentalità puntigliosa e organizzata di Cameron Douglas.

Spronato da una sete d’avventura, Cameron è pronto a lasciarsi alle spalle la sua vita tranquilla e di basso profilo, ma è impreparato al mondo della rock star, fatto di sesso libero, droga e party infiniti.

I compromessi non sono sempre facili, quando ci si butta in una nuova relazione, specialmente con due uomini testardi che si sfidano costantemente. Se poi si aggiunge una pausa dal tour promozionale dei Bulletproof, si ha un ulteriore assestamento da affrontare, che potrebbe spingere questa nuova relazione troppo oltre.

 

Se non avessi letto il libro prequel “Una rock star sotto copertura” prima di questo volume, lo ammetto, mi sarei trovata un po’ stranita all’inizio, perché la storia parte già in quarta dalle prime righe, i personaggi si conoscono già ma il lettore no, non sa cosa sia avvenuto prima e sembra che gli manchino degli elementi che vengono scoperti via via, dato che all’inizio l’autrice tende a non chiarire molto. Ma niente paura: possiamo ricapitolare e ripartire.

La trama si apre con Brandon che si sveglia nel suo letto ed è scombussolato, perché il suo lavoro lo porta a spostarsi di continuo e a perdere la bussola di luoghi e tempi. Quindi deve fare mente locale e, oltre a realizzare di essere finalmente a casa, nella sua villa di Los Angeles, ricorda anche il miracoloso ricongiungimento con l’uomo che gli ha rubato il cuore in Brasile, il contabile Cameron Douglas, che aveva sperato di ritrovare dopo il loro addio improvviso ma che sembrava essere irrintracciabile. Ecco, da qui in poi la trama ci racconta del loro ricongiungimento e del loro bisogno di stare assieme che però si scontra con i loro stili di vita agli antipodi, senza contare il fatto che, avendo due caratteri da maschio alpha, ogni cosa è un po’ una gara a chi cede per primo.

Brandon Bullett è un ventisettenne, famosissimo cantante dell’omonima band heavy metal, rimasto folgorato da un compassato contabile di New York, che ora si trova a vivere nella sua città. Cameron Douglas è un tipo assolutamente normale, metodico, nerd, maniaco del controllo e dell’ordine, abitudinario e salutista. Cosa potrà mai accadere se i loro mondi si fondono?

Brandon è la spinta che serve a Cam per ripartire, per rinnovare una vita stantia e un cuore malconcio, e Cameron è esattamente l’uomo che fa per Bran, perché non è impressionato dal cantante ma dall’uomo, è attratto da lui e non dai suoi soldi, dalla fama, dal successo.

Però la loro relazione è tutt’altro che semplice, perché bisogna far collimare due vite agli antipodi per mille sfumature e forse la buona volontà non basta e l’arte del compromesso può essere sfinente, soprattutto per Cameron che rifugge gli estremi di una vita vagabonda fatta letteralmente di sesso, droga e musica che sono la quotidianità del suo compagno. D’altro canto, Brandon non vuole perdere l’unico uomo che è perfetto per lui, che lo ama per ciò che è ed è disposto a cambiare in parte, anche se non è semplice, se Cameron gli verrà incontro.

Di questa storia ho apprezzato l’arte del compromesso fra i protagonisti, un insieme di scelte che sono più o meno difficili e dolorose, ma che li fanno crescere e maturare sia come singoli sia come coppia; stando insieme, i due uomini imparano a cedere, a smussare i rispettivi spigoli e ad assorbire peculiarità care all’altro che sotto sotto diventano un arricchimento personale.

La storia ci offre uno spaccato verosimile della vita di una rock star, con tutti i vantaggi e i limiti che essa comporta, come l’adrenalina per i concerti, l’amore dei fans, i festini a base di sesso promiscuo, alcol e droghe, l’impossibilità di essere liberi a causa della celebrità e molto altro.

La trama ha molte scene esplicite e sensuali, con vari accenni alla promiscuità, ma è soprattutto concentrata sulla coppia protagonista, che deve maturare anche fra le lenzuola nell’eterna gara a chi vince e chi cede.

Accanto ai protagonisti conosciamo vari personaggi secondari, alcuni dei quali saranno i prossimi protagonisti della serie. In particolare, gli altri tre membri della band sono amici fraterni per Brandon e hanno parecchio spazio. Cameron acquista in città solo un paio di amiche, ma saranno preziose alleate e arricchiscono la storia.

In attesa del prossimo volume, vi consiglio di leggere questo e di recuperare il prequel, se amate le storie fra cantanti famosi e gente comune.

 

Salva

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: