Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “BLUE SWAN” di Maria Antonietta – 13 Gennaio 2021

TITOLO: Blue Swan
AUTORE: Maria Antonietta
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
GENERE: Contemporaneo
E-BOOK:
PAGINE: 273
PREZZO: € 4,99 su Amazon
DATA DI PUBBLICAZIONE: 13 Gennaio 2021
LIVELLO DI SENSUALITA‘: Medio
LINK PER L’ACQUISTO: Blue Swan

TRAMA: Brillante avvocato milanese, William si ritrova a festeggiare l’ennesimo successo professionale in un locale un po’ sui generis. Lì, incontra una conturbante cubista che lo coinvolge e cattura in un sensuale gioco di danza… ma nulla è come sembra.
Studente di giurisprudenza, Lorenzo si arrangia come può per conciliare lo studio al lavoro, inseguendo il sogno di bambino di diventare un grande giurista. Una sera, uno strano scherzo del destino gli fa incontrare l’uomo che ammira e al quale si ispira… ma nulla è ciò che sembra.
Oltre i pregiudizi e un doloroso passato, per William e Lorenzo inizia un lungo viaggio di ricerca e riscoperta, che ribalterà ogni loro certezza e getterà le basi per un nuovo inizio.

 

Una serata come tante e un errore all’apparenza banale cambiano la vita dei nostri due protagonisti, il brillante avvocato di mezz’età, William, e il poco più che ventenne Lorenzo, studente di giurisprudenza di giorno e “favolosa” cubista di notte.

L’incontro fortuito tra questi due uomini così diversi non dovrebbe avere ripercussioni, essendo tutti e due etero convinti, ma sorprendentemente scatta qualcosa tra loro, qualcosa che continua anche dopo aver svelato la vera identità della cubista Lolita, con grande sconcerto di William, vedovo ormai da quindici anni dopo un grande e unico amore, la moglie Helena. Anche Lorenzo è single, solo qualche relazione con amiche-con-benefici, ma tutto il suo impegno è volto a inseguire il suo sogno di diventare un grande avvocato, magari proprio come William Morelli, suo professore all’università.

Qui devo fare una precisazione perché, nonostante non ami particolarmente il genere “gay for you”, se ben argomentato e soprattutto ben sviluppato può essere una trama interessante e avvincente ma deve essere verosimile e credibile; purtroppo almeno per me non è questo il caso perché nonostante tutto entrambi si professano etero fino alla fine e l’autrice non mi è sembrata molto convinta sulla direzione che la trama doveva seguire.

Lorenzo ama e odia Lolita, ne subisce il fascino ma ne è anche geloso perché pensa che “lei” sia la parte di lui che attrae William, mentre quest’ultimo invece desidera sia Lorenzo che Lolita e la cosa, giustamente, lo sconvolge, senza considerare anche la differenza di età tra loro che certo non aiuta.

Intorno ai due protagonisti si aggirano un gruppetto di figure femminili assai deludenti, come purtroppo sembra inevitabile in molti romanzi m/m: ragazzina viziata e un po’ egocentrica, sorella bacchettona e un po’ egoista, mamma bigotta e ignara di tutto, maliarda predatrice in cerca di soldi e status sociale… l’unica che si salva è forse la defunta Helena, insuperabile musa di William, ma alla fine persino lei appare troppo perfetta e irraggiungibile.

Le scene sensuali iniziali mi sono piaciute mentre, a mano a mano che il romanzo progrediva, le ho trovate meno credibili anche perché l’autrice continuamente sottolinea l’essere etero dei protagonisti, dunque le descrizioni oscillano dalla giusta incertezza e imbarazzo a improvvise pratiche sessuali decisamente spinte per il loro status di neofiti, cosa che mi ha infastidita; il finale poi è molto ambiguo e, dopo duecento pagine avrei preferito un epilogo chiuso, anche con salti nel tempo in avanti, visto che pare non sia previsto un seguito.

Nonostante queste perplessità, dovute totalmente alla mia sensibilità personale, il romanzo è ben scritto e molto curato, e io sono comunque curiosa di leggere altri libri di questa nuova autrice per farmi un’opinione più approfondita.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 19 gennaio 2021 da in Contemporaneo, Recensione, Romance con tag , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: