Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “KINTSUGI” – Serie JBI #6 – di Daniela Barisone e Juls SK Vernet – 12 Febbraio 2021

TITOLO: Kintsugi
AUTORE: Daniela Barisone – Juls SK Vernet
CASA EDITRICE: Lux Lab
SERIE: JBI #6
GENERE: Contemporaneo
EBOOK: Si
PAGINE: 210 
PREZZO: € 3,99 su Amazon (Disponibile su Ku)
DATA USCITA: 12 Febbraio 2021
LIVELLO DI SENSUALITA’: Alto

TRAMA: Jeremy Hunter è da dieci anni l’impeccabile segretario personale di Oliver Mount, il pornografo più famoso del mondo che porta in tasca le chiavi d’oro della scena BDSM mondiale. Da sempre al suo fianco e segretamente innamorato di lui, riesce per un breve istante ad avere tutto ciò che ha sempre voluto… finché Oliver non distrugge tutto e deve affrontare una corsa contro tutto ciò che è per riconquistare il cuore di Jeremy.

 

Alzi la mano chi, almeno una volta durante tutta la travagliata serie JBI, non ha desiderato prendere a schiaffi il malvagio ed enigmatico Oliver Mount. Tutti quanti, dall’inizio di questa serie, abbiamo trovato questo personaggio insopportabile, così crudele e meschino da riuscire a mettere in crisi, con la sua sola presenza, pure le coppie più solide, e come non sperare e chiedere a gran voce un intero libro su di lui e sul suo ancora più misterioso assistente? Finalmente quel giorno è arrivato e possiamo conoscere fino in fondo tutti i segreti di questi personaggi così sfuggenti.

Questo capitolo è stato intenso e pieno di emozioni. La serie mi ha colpito per la sua abilità di cambiare nel corso del tempo. Era iniziata come una commedia sensuale e romantica, ma piano piano si sta trasformando sempre di più, portandoci non solo a ridere e scherzare ma anche a vedere quel lato più doloroso e oscuro della vita, a fare i conti con personaggi spezzati e desiderosi di rimettersi in piedi nonostante le difficoltà.

Kintsugi non è una semplice storia romantica ed erotica ma un intero viaggio alla ricerca di una seconda possibilità di amare ed essere ricambiati. Tramite preziosi flashback abbiamo modo di ricostruire la travagliata storia di Jeremy e del suo capo Oliver e scoprire cosa li ha portati a essere quello che sono.

Jeremy e Oliver si conoscono da tantissimo tempo, da quando il sensuale Mount era innamorato e fidanzato con Robert, il migliore amico di Jeremy. Egli ha sempre provato sentimenti fortissimi di amicizia, stima e a un certo punto amore per Mount, un sentimento quest’ultimo che ha sempre tenuto nascosto nel suo cuore e che non ha mai esternato neanche dopo la scomparsa di Robert. Oliver, uomo che ha sempre visto come forte e stoico, dopo la morte del compagno è cambiato profondamente, il dolore per il lutto lo ha reso cieco, sordo a qualsiasi richiamo, lo ha spinto a cercare avventure di una notte tra le braccia di banali copie di quello che un tempo era il suo più grande amore.

Questi due uomini sono un vero e proprio disastro, ma sono anche perfetti, caratterizzati con una tale cura maniacale da renderli verosimili. Ho amato seguire la loro storia, vedere ogni singolo passo per guarire da quel dolore, da quel buco nero che per anni li ha inghiottiti creando un vero e proprio cratere tra di loro. Nonostante infatti siano vicinissimi, coinquilini e amici, ci possiamo rendere conto di come entrambi abbiano sempre vissuto separati da un muro invisibile di cose dette a metà e rimpianti.

Questa storia è da scoprire piano piano perché se come me siete arrivati a questo punto, a odiare e solo ora, solo in questo momento, amare un personaggio come Oliver Mount, avete il diritto di iniziare questa lettura completamente a scatola chiusa perché solo così vi renderete conto della bellezza di quest’opera. Un volume che si è superato, che ha dimostrato la continua evoluzione di questo talentuoso duo che capitolo dopo capitolo sta riuscendo a sfornare delle vere e proprie perle.

Mi sono innamorata di tutto, dei personaggi che contro ogni pronostico mi sono entrati dentro, riuscendo a scansare dal piedistallo pure il mio adorato e brontolone Nick Danse, ho amato la colonna sonora, studiata ad arte e incalzante, da ascoltare a tutto volume per immergersi nelle atmosfere, e come non citare le illustrazioni? Sono divine e ci permettono di dare un volto ai nostri eroi e amarli ancora di più.

Questa serie è sempre più ricca di sorprese, scritta divinamente e strutturata ancora meglio per dare il massimo, scorrevole e capace di far venire l’acquolina in bocca al pensiero di cosa ci aspetterà in futuro. Un volume che consiglio a tutti quanti, agli amanti delle storie erotiche e sensuali, a chi ama le storie romantiche, a chi vuole quel pizzico di vita vera e dolore che non guasta mai. Non posso fare altro che invitare tutti a leggerlo il prima possibile perché ne vale assolutamente la pena!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: