Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “ATTENTATI A ELDERLAND” – Serie Starfig Investigations #2 – di Meghan Maslow – 18 Marzo 2021

 
 
 
ebook (1)
 
TITOLO: Attentati a Elderland
AUTORE: Meghan Maslow
TRADUZIONE: Sara Linda Benatti
SERIE: Starfig Investigations #2
CASA EDITRICE: Quixote Edizioni
GENERE: Fantasy
E-BOOK:
PAGINE: 394
PREZZO: € 4,49 nei maggiori store e sito editore
USCITA: 18 Marzo 2021
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio Alto
 
 
 

TRAMA: Sono tornaaaati!

Quando un semplice caso di “trova e recupera” fa piombare l’investigatore privato Twig Starfig e il neomago Quinn Broomsparkle, nel bel mezzo di un’indagine per omicidio dell’EBI, beh, è una giornata come tutte le altre nel reame Elder.

Se un omicidio fosse l’unico problema, Twig sarebbe il mezzodrago più fortunato del mondo. Un omicidio lo può gestire. Adempiere alla promessa fatta al suo padre intrigante e affamato di potere, la promessa di candidarsi al consiglio cittadino di Lighthelm? Preferirebbe affrontare un demone con il mal di denti.

Oltre al caso che va a rotoli, e al fatto che gli tocca concorrere per un seggio che non vuole davvero, Twig e Quinn sono costretti ad affrontare alcune spiacevoli realtà sulla loro nascente storia d’amore, mentre ancora stanno imparando a gestire il legame mago-famiglio. Aggiungeteci una furia rossa con un pessimo gusto in fatto di fidanzati, un pappagallo pirata fantasma che beve troppo, degli assassini che non si fermano davanti a nulla per ottenere ciò che vogliono, una miriade di nuovi amici e nemici, e otterrete una situazione in cui nessuno è al sicuro e tutti sono potenziali bersagli.

Salva

Ho atteso con impazienza l’uscita di questo secondo volume della serie “Starfig Investigation” perché ho adorato il primo libro, che è entrato nella lista dei miei preferiti di sempre, ma questo non è da meno e si merita un punteggio pieno, a mio avviso, perché è una storia che ha tutto: avventure, drammi, passione, amore, ironia, divertimento e taaaanta dolcezza che ti fa sospirare felice.

È un libro-coccola adatto per ridere e raddrizzare una giornata storta o un brutto periodo, ma contiene anche spunti profondi e interessanti su cui riflettere, dato che racconta anche di discriminazione, di lotte di classe e ricerca di diritti e uguaglianza fra creature magiche che non sono poi tanto diverse dal nostro mondo reale; il bello è che ci sono questi spunti agrodolci, ma il clima generale è ironico e le punzecchiature arrivano mascherate ma non sono meno valide per questo.

Fin dalle prime righe partiamo già nel bel mezzo dell’azione e ritroviamo i nostri eroi e i loro amici: Quinn finalmente sta usando i suoi poteri di mago – è il primo stregone maschio da oltre un millennio, anche se tutti credevano che fosse difettoso e senza magia – e il nostro mezzo drago e mezzo fairy Twig, che si è legato a lui come famiglio e compagno, e può trasformarsi in un drago particolare, dato dal suo retaggio meticcio.

La coppia ha “adottato” il più terribile dei demoni, una Furia Rossa, che si fa chiamare Bill e che sta cercando di vivere in modo pacifico, senza più uccidere nessuno. Abbiamo poi il pappagallo pirata fantasma Pie, che fa una breve incursione nei suoi tentativi di trovare la pace eterna.

E anche in questo volume questa stramba famiglia si allargherà, acquisendo nuovi membri che avrete il piacere di scoprire da soli. Quello che posso dire è che non c’è tempo di annoiarsi: Twig e Quinn accettano dei casi apparentemente semplici, e invece – con la loro solita sfortuna – finiscono per cadere nel bel mezzo di una serie di trappole, guai e pericoli che ci tengono incollati al lettore ebook. Appostamenti, lotte, inseguimenti e fughe, tentativi di omicidio… c’è un sacco di adrenalina e batticuore.

Il lavoro investigativo e la vita privata dei nostri eroi si intrecciano, perché è necessario che i due analizzino il loro rapporto neonato e stabiliscano dei compromessi, dato che il drago interiore di Twig scalpita e vorrebbe legare ufficialmente a sé il suo mago, sottomettendolo, ma la cosa potrebbe non essere senza conseguenze per Quinn. Ad aggiungersi ai turbamenti di coppia ci sono altre questioni familiari e abbiamo modo di conoscere meglio i genitori del nostro mezzo drago e i loro poteri, magici e non.

Devo solo ringraziare per questo libro che ho adorato e che mi ha regalato delle ore di ottimo intrattenimento, merito anche di un’efficace traduzione che penso non sia stata semplice da rendere.

Visto che la serie ha sempre gli stessi protagonisti e l’arco temporale è unico, anche se ogni volume ha una sua conclusione, il mio consiglio è di seguire l’ordine e di partire dal primo per non perdere nulla di importante e poi gustatevi questo libro che è da leggere assolutamente, rimanendo in attesa del prossimo (che spero arrivi presto).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: