Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “IL RELITTO” – Serie Lavender Shores #4 – di Rosalind Abel – 9 Novembre 2020

 
Diamo il benvenuto a Lorenzo nella famiglia di Tre libri sopra il cielo. In bocca al lupo!
 
 
 
TITOLO: Il relitto
AUTORE: Rosalind Abel
TRADUZIONE: V.B. Morgan
CASA EDITRICE: Quixote Edizioni
GENERE: Contemporaneo
EBOOK: Si
SERIE: Lavender Shores #4
PAGINE: 312
PREZZO: € 4,10 nei maggiori stores e sito Editore
 DATA USCITA: 9 Novembre 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio Alto
 
 

TRAMA:I romanzi di Lamont Price sono sulla cresta dell’onda da alcuni anni. Con il suo bell’aspetto, il cuore gentile e il buon carattere, Lamont è anche il tesoro di Lavender Shores. È l’uomo che tutti vogliono come migliore amico e che tutti desiderano proteggere. Ma anche con il successo fra le mani e l’amore della famiglia, Lamont si sente nascosto agli occhi del mondo. Forse rivelare l’uomo dietro al nome scritto in copertina può essere un primo passo…
Tyler Dixon vive sfruttando la propria bellezza e il proprio fascino. Passando dalle copertine delle riviste alle sfilate, fino agli ingaggi dei fine settimana, i suoi prezzi non sono bassi. Mentre il suo aspetto riesce a portarlo ovunque, tuttavia, la sua vita come artista non ha ancora preso il volo. Quando un’autrice lo ingaggia per apparire come prestavolto nelle sue opere, Tyler pensa che si tratti di un lavoro come un altro. Non sa che sarà un altro autore a rubare le sue attenzioni.
Fuggito dalla conferenza per riprendere fiato, Lamont incontra Tyler in un bar. La conversazione fra loro porta Lamont a confessare un’ossessione della sua famiglia, che cerca in tutti i modi di trovare l’amore per lui. Non è un compito difficile per Tyler, che già altre volte in passato ha recitato nel ruolo del fidanzato. Prima che chiunque dei due possa riflettere sulla situazione, Tyler si ritrova a Lavender Shores per incontrare la famiglia di Lamont. Anche se fingono di stare insieme, la chimica che si accende fra loro è tutt’altro che una recita…

Tornare a Lavender Shores, roccaforte della comunità LGBTQ+, è un po’ come sentirsi a casa. Ne sa qualcosa il malinconico scrittore Lamont Price, il protagonista de “Il Relitto”, quarto volume della serie “Lavender Shores”, che cerca di raggiungere il successo con i suoi romanzi d’amore, scritti con lo pseudonimo di Ginger Peach. È un uomo buono, gentile, amato da tutti al punto che chiunque vorrebbe vederlo con qualcuno al fianco, soprattutto i suoi familiari.

Durante una presentazione dei suoi libri, lo scrittore conosce il bellissimo modello Tyler Dixon, che tra i vari ingaggi, a volte trascorre il fine settimana con alcuni uomini fingendo di essere il loro fidanzato. Lamont e Tyler si ritrovano subito a stipulare un accordo: il ragazzo si recherà con lui a Lavender Shores proprio in qualità di fidanzato. La loro finta storia dovrà durare solo un paio di giorni, il tempo necessario per indurre i genitori di Lamont a non cercare più di “accoppiarlo con qualcuno”, e subito dopo ognuno andrà per la sua strada. Ma la reciproca attrazione renderà molto più complicato questo piano.

In questo romanzo Rosalind Abel (ovvero Brandon Witt) conferma il suo grande talento, lo stile preciso e coinvolgente, la dolcezza della narrazione, riuscendo comunque a stupirmi con una storia ricca di malinconica poesia. È struggente il modo con cui Lamont parla di sé, evidenziando in modo critico le sue insicurezze, svelando pian piano l’origine del suo atteggiamento pessimista nei confronti dei sentimenti, il motivo del suo sentirsi sempre fuori luogo. Altrettanto commovente è l’impatto che Tyler inizia ad avere sulla sua vita e sul suo modo di essere, averlo al suo fianco sembra quasi far svanire le sue preoccupazioni: «Era giusto. Lui era giusto. Tyler si raddrizzò, stringendo le dita intorno alle mie, e in un istante fu come se avessi passato anni al suo fianco».

Molto intenso è anche il viaggio introspettivo all’interno dell’animo di Tyler, questo ragazzo in apparenza determinato e sicuro di sé, abituato a sentirsi desiderato e a sfruttare la sua bellezza con vari ingaggi per guadagnare i soldi necessari per realizzare il suo sogno artistico, diventare un fotografo affermato. Tyler non cerca una storia d’amore, nulla deve distoglierlo dal suo obiettivo, ma le sue barriere iniziano a cedere quando si trova di fronte al groviglio di paure e incertezze di Lamont, che suscita in lui dapprima un innegabile sentimento di protezione e poi un legame sempre più profondo: «Avevo visto moltissimi occhi e guardato infiniti occhi. In essi avevo trovato ammirazione, attrazione, desiderio. Tantissimi colmi di desiderio, e a volte avevo visto amore. Non avevo mai visto me stesso».

L’autore riesce sempre a esprimere in modo sublime e sensuale la passione erotica tra i due protagonisti, ma in questo romanzo ha compiuto un passaggio ulteriore: il desiderio reciproco diventa un modo per entrambi per abbattere le proprie barriere e insicurezze e indagare le rispettive anime. È come se Lamont, insieme a Tyler, riuscisse finalmente a vedersi con occhi diversi e a esplorare la possibilità di essere felice.

Viene riservata grande attenzione alla descrizione dei luoghi che simboleggiano l’unione tra i due protagonisti, in particolare il “relitto”, una vecchia barca che decenni prima aveva subito un naufragio ed era rimasta incagliata sulla spiaggia, soggetta alle intemperie e all’erosione del tempo. Questo luogo magico e denso di nostalgia fa da sfondo a una comunione non solo sentimentale, ma anche artistica fra Lamont e Tyler, un reciproco svelarsi di desideri e aspirazioni, come se il loro talento verso tutto ciò che è arte, scrittura, fotografia, venisse elevato e sublimato dalle loro intense e struggenti confessioni.

Posso concludere affermando di aver amato questo romanzo come pochi. “Il Relitto” è una storia imperdibile, che mi ha comunicato amore, desiderio di rivalsa, passione per la bellezza, avvolta da un’atmosfera poetica e nostalgica che mi ha accompagnato fino all’ultima pagina: «Ma sarebbe stato bello provare qualcosa per qualcuno, anche se si trattava di dolore. Ne valeva la pena, tuttavia, se il prezzo era provare un sentimento per qualcuno che se lo meritava».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 6 aprile 2021 da in Contemporaneo, Recensione, Romance con tag , , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: