Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “IL COLORE DELLA PELLE” di Dawn Blackridge – 31 Marzo 2021

 
 
TITOLO: Il colore della pelle
AUTORE: Dawn Blackridge
CASA EDITRICE: Self Publishing
PAGINE: 270
GENERE: Contemporaneo
E-BOOK:
PREZZO: € 2,99 su Amazon (Disponibile su Ku)
USCITA: 31 Marzo 2021
LIVELLO DI SENSUALITA‘: Medio basso
LINK PER L’ACQUISTO: Il colore della pelle
 
 

TRAMA: Davin Fontenot è figlio illegittimo di un uomo bianco e una donna nera, nel sud degli Stati Uniti. La sua vita non è facile, fin dall’infanzia è stato discriminato dai bianchi perché figlio di una nera e dai neri perché figlio di un bianco.

Questa discriminazione l’ha reso diffidente nei confronti di chiunque e crescendo decide di allontanarsi dall’Alabama e di trasferirsi a San Francisco, essendo stato accettato a Berkeley. Qui incontra Elijah Wilson e la sua vita cambierà drasticamente.

Elijah è un ragazzo dal carattere diametralmente opposto a quello di Davin, è aperto, solare e molto estroverso e, proprio per questo, cercherà in tutti i modi di scalfire la corazza che Davin ha costruito intorno a sé.

Il loro rapporto crescerà, tra alti e bassi, fino ad un evento che trasformerà le esistenze di entrambi, rivoltandole come un calzino.

Affrontare le prove che la vita ci pone di fronte è sempre difficile, soprattutto partendo da quello che molti considerano un handicap, il colore della pelle.

giada

Da molto tempo amo esplorare temi complessi e di attualità e tra questi importanti temi mi interessa particolarmente quello legato alla discriminazione, e quindi come poteva non attirarmi un libro che permette non solo di seguire una dolce storia d’amore ma anche il percorso di un giovane etichettato per il colore della sua pelle? Mi aspettavo di sentire una scossa tale da farmi saltare sulla sedia, ma ahimè devo ammettere di essere rimasta un po’ delusa dal risultato finale e ora vi spiego il perché.

Questa è una storia d’amore e speranza, una favola moderna che tramite gli occhi innocenti di due giovani adulti vuole scuotere gli animi, mettendoli di fronte al peso che ogni giorno migliaia di persone sentono sulla propria pelle. Un peso che appartiene a Davin ma anche al compagno Elijah.

Davin Fontenot non ha un passato facile, ha vissuto per anni in una città intollerante, figlio di una donna di colore etichettata nei peggiori dei modi e di un uomo bianco disinteressato quasi totalmente al destino del suo bambino. È stato visto spesso come un fenomeno da baraccone, evitato dai coetanei neri perché non abbastanza simile a loro e dai compagni di scuola bianchi perché figlio di una “donnaccia”. Non ha mai avuto un vero amico e ha imparato a fare affidamento solo su se stesso. Condizione che cambia radicalmente quando si allontana dalla città natale per trasferirsi a San Francisco e nella nuova scuola incontra Elijah Wilson.

Il ragazzo non sembra aver alcun problema con lui, non lo critica, non lo giudica, semplicemente si avvicina per curiosità, per capire i motivi del suo silenzio, della sua solitudine e piano piano inizia a conoscerlo e affezionarsi. Un’amicizia e una vicinanza che apriranno un vaso di Pandora. Davin per la prima volta dovrà lottare non solo per se stesso ma anche per qualcun altro, per difendere un sentimento che va oltre qualsiasi odio e pregiudizio. Una lotta che porterà dolore ai nostri protagonisti ma che mostrerà al mondo anche tutta la forza, l’amore e il coraggio che non devono mancare mai a nessuno, a prescindere dal suo genere, religione, orientamento sessuale o colore della pelle.

Una premessa questa che devo dire è stata rispettata in pieno. La storia è sicuramente di forte impatto e la scelta di mostrarci due personaggi opposti ma anche simili mi ha convinto.  Anche Elijah è stato etichettato, come “finocchio”, e a sua volta emarginato perché omosessuale. Mi è piaciuto molto e ho ammirato la sua forza di volontà e pazienza.

La storia riesce a commuovere e far riflettere e il rapporto tra i due protagonisti è ben strutturato per mostrarci le graduali tappe nella nascita e sviluppo di quel sentimento indissolubile. Nonostante però tutti i pregi, almeno nel mio caso, devo ammettere di aver sentito una piccola nota stonata: Davin. Un personaggio che senza dubbio è stato ben caratterizzato e analizzato, mostrandoci anche utili flashback e ricordi sul suo passato ma che ahimè mi ha colpito solo in parte.

Se in un primo momento ero stregata da lui, in poco tempo mi sono sentita un po’ annoiata dal suo vittimismo. Posso benissimo capire come in un mondo come il nostro ci sia razzismo e omofobia dietro l’angolo ma che questi abbiano una mira da cecchino e colpiscano sempre e solo il nostro protagonista mi è sembrato un po’ troppo forzato. Non ha inoltre aiutato la lunghezza dell’opera. Il fatto di avere poche pagine a disposizione si sente e vedere la vita di Davin troppo spesso riassunta in poche righe mi ha impedito di vivere con il giusto impatto i traumi subiti dal ragazzo fin da piccolo.

La storia per i miei gusti avrebbe dovuto essere maggiormente approfondita soprattutto in alcuni eventi, che per ovvi motivi non posso spoilerare. Una cosa che ovviamente è puramente soggettiva e che sicuramente non riguarderà tutti quanti. Nonostante infatti le mie considerazioni mi sento caldamente di consigliarvi la lettura, nel caso siate meno pignoli della sottoscritta potrete godervi un libro interessante e con un grande messaggio.

Un libro positivo che per molte persone può fare la differenza spingendo a fare un vero e proprio esame di coscienza e a ricordarci che a volte anche le parole che a noi suonano “innocenti”, per altre persone, più fragili, possono essere dei macigni insopportabili. Un libro che consiglio a chi ama le storie impegnative e colme di amore, amicizia e speranza per un futuro più solidale e meno intollerante.

2 commenti su “RECENSIONE: “IL COLORE DELLA PELLE” di Dawn Blackridge – 31 Marzo 2021

  1. Dawn
    12 aprile 2021

    Vi ringrazio davvero molto per aver trovato il tempo di recensire il mio libro, sono solo dispiaciuta che non abbiate apprezzato fino in fondo il personaggio di Davin.
    Non ho l’abitudine di replicare alle recensioni, non l’ho mai fatto, ma poiché in questo caso non sono riuscita a fare arrivare alcune parti molto personali, qualcosa vorrei dire.
    Tutto quello che lo riguarda, sia nell’infanzia che nell’adolescenza, compresa la morte della nonna, sono tutti fatti personali che ho descritto esattamente come li ho vissuti in prima persona e la frase “Se in un primo momento ero stregata da lui, in poco tempo mi sono sentita un po’ annoiata dal suo vittimismo”, mi ha un po’ ferita.
    Davin ci è cresciuto vittima, è la sua condizione, penso che vittimismo sia un’altra cosa. Non si considera oppresso e perseguitato dalle persone e dalle circostanze, lo è e non mi pare che se ne lamenti, lo tiene per sé, rinchiuso nella sua corazza.
    In ogni caso vi ringrazio nuovamente, di certo la colpa è mia che non sono riuscita a trasmettere in modo corretto quello che volevo.

    "Mi piace"

    • selvaggia
      12 aprile 2021

      Ciao Dawn, grazie per averci lasciato il tuo pensiero, che sicuramente trasferirò a chi ha fatto la recensione. Mi spiace ovviamente che le parole utilizzate ti abbiano ferita, ma ti posso assicurare che l’intento non era quello, da parte nostra non lo è mai e non lo è mai stato. Chi recensisce, tutti coloro che lo fanno, hanno il loro vissuto, le loro perdite, il loro dolore. Questo, soprattutto, non è e non sarà mai uguale quello di un’altra persona, anche se magari le esperienze possono essere uguali o simili. Momenti particolari, momenti difficili, possono rendere una lettura più o meno semplice, più o meno condivisibile. Naturalmente hai fatto benissimo a esprimere la tua opinione. Un caldo abbraccio.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 12 aprile 2021 da in Contemporaneo, Recensione, Romance con tag , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: