Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “TUTTE LE ANIME VICINE E LONTANE” – Serie Soulbound #2 – di Hailey Turner – 3 Maggio 2021

51nzNA50OeS._SY346_
TITOLO: Tutte le anime vicine e lontane
AUTORE: Hailey Turner
TRADUZIONE: Caterina Bolognesi
SERIE: Soulbound #2
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
GENERE: Paranormal
EBOOK:
PREZZO:  € 4,99 su Amazon
DATA DI USCITA: 3 Maggio 2021
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio Alto
LINK PER L’ACQUISTOhttps://amzn.to/32TUaqK

TRAMA: L’Agente Speciale Patrick Collins è stato assegnato a New York dall’Agenzia per le Operazioni Sovrannaturali. Gestire la sua nuova relazione con Jonothon de Vere, il licantropo con cui adesso condivide un legame dell’anima, non è nulla rispetto alle dispute per il territorio tra i vampiri e i mutaforma che considerano i cinque distretti casa propria. Ma gli accordi delicati che hanno mantenuto gli equilibri nel mondo sovrannaturale si stanno sfaldando, e il contraccolpo sta per investire il mondo umano.

I club di Manhattan sono invasi da una droga nota come shine e la metropolitana è diventato un luogo in cui abbandonare i cadaveri. Quando l’ultimo corpo si rivela essere un mutaforma scomparso, Patrick e Jono si trovano invischiati nella politica dei branchi e nelle macchinazioni dei vampiri.

Imparare a fidarsi l’uno dell’altro è problematico per entrambi, e gli dèi con cui il mago è in debito non hanno ancora finito con lui. Vincolati da promesse che non possono infrangere, Patrick e Jono devono trovare un modo per sopravvivere a una minaccia instancabile che non fa prigionieri e che sta dando loro la caccia attraverso tutta la città.

Tradimenti vecchi e nuovi vengono a galla, ma la verità, sepolta nel sangue, è più pericolosa delle bugie stesse. Cercare di sfuggire alla morte è un incubo, uno da cui Patrick potrebbe non risvegliarsi.

ely

Avendo amato moltissimo il primo volume, devo ammettere di avere avuto grandi aspettative per questo secondo della serie “Soulbond” che – e lo dico con soddisfazione – mantiene il difficile proposito di eguagliare il primo.

Non era affatto semplice né scontato ripetere il botto iniziale, ma ancora una volta abbiamo una storia completa, dove magia, intrighi, lotte e scelte disperate si mescolano a legami, amore, devozione e amicizia sincera e forte. Altra cosa che ho apprezzato (ma questo è solo un parametro puramente personale) è che questa volta le descrizioni truculente e splatter, seppur presenti, sono minori e meno esplicite e disturbanti per gli eventuali animi più sensibili.

La saga riparte un paio di mesi dopo la fine del precedente libro, l’eco dei disastri di giugno e della lotta drammatica di Patrick contro i cattivi è ancora un ricordo fresco. Per il nostro eroe non c’è mai pace, perché è chiamato a risolvere problemi qui e là, quando, nel bel mezzo della calura d’agosto, un gelido vento di morte si abbatte sulla città e un nuovo pericolo incombe su tutti, umani ed esseri magici, e il nostro mago sa che dovrà compiere nuove scelte difficili e autolesionistiche per salvare ancora una volta la città e le persone che vi abitano.

In questa nuova battaglia non è solo, perché il suo compagno, il mutaforma Jono, lo affianca e lo supporta con il suo legame divino, anche se non sempre ne condivide lo spirito masochistico. Benché siano uniti solo da un paio di mesi, è bello vedere come il loro legame vada rafforzandosi, con l’amore che li lega assieme alla passione, anche se sono due teste calde indipendenti e cocciute.

Dopo la sua carriera nell’esercito, Pat sta imparando nuovamente cosa vuol dire avere degli amici, degli alleati, delle persone che ci tengono a lui… ma non è facile, perché il suo corpo e il suo cuore danneggiato lo hanno portato alla diffidenza e a contare solo sulle proprie forze.

Amo questo personaggio perché è molto umano e il suo senso del dovere è encomiabile, ma nello stesso tempo non è solo un eroe: sa che a volte bisogna sacrificare qualcosa e qualcuno per avere qualcos’altro, e che a volte bisogna scendere a patti con i cattivi.

“In guerra non esisteva il bene superiore, solo un bene per il momento. E lui non poteva essere sempre una brava persona.”

In questo libro ritroveremo personaggi buoni e cattivi già conosciuti, e anche altri ‘ambigui’, che offrono i loro favori solo per scopi trasversali; incontreremo vampiri, licantropi e altre forme magiche assieme a varie divinità del mondo antico: miti greci, norreni, sudamericani… e di sicuro non c’è tempo per annoiarsi, perché la trama è fitta di eventi e, anche se il volume è corposo, posso garantire che scorre via piacevole e veloce e si è curiosi di vedere come si può dipanare la matassa, anche perché i colpi di scena con le bizzose divinità non mancano di certo.

Le parti sensuali non sono molte, ma risultano piacevolmente descrittive e coinvolgenti e si mescolano alle parti introspettive e alle molte di azione.

Concludo consigliandovi di recuperare il primo volume e di leggere poi questo, in attesa del prossimo, se siete amanti delle storie urban fantasy, sovrannaturale e mutaforma ben scritte e ben tradotte.

4 bandiere e mezza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: