Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “ASCENSIONE” – Serie The Executive Power #1 – di Tal Bauer – 21 Maggio 2021

 
 
51lKFDn85eS._SY346_
 
TITOLO: Ascensione
AUTORE: Tal Bauer
TRADUZIONE: Elisa Carini
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
GENERE: Contemporaneo
SERIE: The Executive Power #1
EBOOK: Si
PAGINE: 302
PREZZO: € 3,99 su Amazon
DATA USCITA: 21 Maggio 2021
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio Alto
LINK PER L’ACQUISTOhttps://amzn.to/3ydoF9y
 

TRAMA: Sasha Andreyev è cresciuto dalla parte sbagliata del nulla, sognando la luce delle stelle e mantenendo un agognante segreto. Dopo essere fuggito, arruolandosi nell’esercito russo, si fa strada nei ranghi militari. Anni dopo, sopravvissuto a un pestaggio e dato per morto, si costruisce una nuova vita a Mosca, lavorando a fianco del presidente Sergey Puchkov.
E poi, se ne innamora.
Nel disperato tentativo di ignorare i propri sentimenti, paralizzato dalla vergogna che gli infetta l’anima e devastato dai demoni che infestano i suoi ricordi, Sasha scappa di nuovo.
Ma non può sfuggire a Sergey, né alla forza impetuosa del loro amore.
Dietro ogni suo passo si nascondono incubi, e nelle camere vuote della sua anima abitano vecchi fantasmi. Sasha ha passato una vita a sviscerare con violenza le parti che disprezza di sé, e di lui non è rimasto che un guscio vuoto e frantumato, che lotta per essere un uomo degno dell’amore di Sergey.
Ma i pezzi dell’anima di cui si è liberato sono proprio quelli che gli servono per diventare quell’uomo. Dovrà affrontare se stesso e il proprio passato, durante un viaggio nel cuore ghiacciato della Russia, e nelle profondità delle terre morte sotto i raggi della luna.
Solo allora potrà ascendere dall’oscurità ed essere l’uomo di cui Sergey ha bisogno.

ely

Ho sempre considerato la serie “The Executive Office” uno dei migliori m/m di sempre, perciò avevo delle alte aspettative per questa nuova saga che nasce come sua costola, perché “Executive Power” dà spazio a una coppia che abbiamo già conosciuto, ovvero il Presidente della Federazione Russa e il pilota di MiG, Sergey e Sasha, che hanno contribuito alla salvezza del mondo accanto ai precedenti protagonisti.

Anche se questo è considerato il primo volume, di fatto è necessario aver letto quelli prima per aver un quadro completo di fatti e relazioni, e le due serie si intersecano in ricordi condivisi, dove questa poi prosegue.

Abbiamo già avuto modo di intravvedere il passato doloroso di Sasha, gli abusi che ha subito a causa della sua omosessualità, e abbiamo apprezzato il suo spirito di sacrificio: questo giovane trentenne, pur amando il suo Presidente e pur essendo ricambiato, è pronto a sacrificare i propri sentimenti per il bene superiore, per la rinascita della Russia e per lasciare Sergey fuori da qualunque problema connesso con una relazione considerata disdicevole, innaturale e pericolosa.

Di fatto, questa è solo la punta dell’iceberg, perché “Ascensione” è un lungo viaggio fisico e soprattutto spirituale alla scoperta di se stessi; è un viatico di guarigione e accettazione, un percorso di riparazione spirituale che il lettore deve accogliere come un atto di fede, perché l’autore si è scostato parecchio dal suo solito stile narrativo e potrebbe risultare un po’ destabilizzante se non si è disposti ad aprire la mente e ad avventurarsi nel viaggio, in questa prosa ricca di similitudini ardite, di metafore, di spiriti guida e riti prodotti da sciamani mistici.

Sicuramente per buona parte è meno adrenalinico di come siamo abituati, è una storia perlopiù  incentrata sulle emozioni e le scoperte personali.

Il povero Sasha ci mette a parte di tutti i suoi traumi, dall’infanzia di stenti al presente, dove è vittima di una forte omofobia interiorizzata che ha creato una frattura dentro di sé che lo sta divorando e non gli dà pace; è come uno stillicidio, una lenta morte spirituale e affettiva. Per amare Sergey come merita, Sasha deve ritrovare un equilibrio, deve guarire, ma non sarà semplice né indolore.

Anche il nostro Presidente russo ha il suo bel daffare: dopo aver sventato momentaneamente la fine del mondo, ha una Russia in ginocchio, nemici nascosti dappertutto e nuove minacce mortali pronte a esplodere. Ma il suo amore per Sasha è forte, vero e splendente. Ho amato la sua caratterizzazione e il suo mettersi in gioco, pur combattendo le proprie battaglie oltre a quelle dell’uomo che ama.

Una menzione al fidato Ilya, il suo braccio destro e caro amico, che parteggia per i nostri eroi ed è pronto a tutto per Sergey, assieme alla sua squadra di guardie del corpo.

Complessivamente, il mio parere è positivo, ma la ripetitività di alcuni concetti mi ha un po’ annoiata, probabilmente va vista come una lenta discesa nell’oscuro prima dell’ascensione. Ammetto di essermi trovata più in sintonia con certe parti e con altre meno. Tuttavia, ve ne consiglio la lettura per continuità e perché è giusto che ognuno si faccia una propria opinione in merito.

4 bandiere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: