Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “DELIVERING DANTE” – Serie Made Marian #6 – di Lucy Lennox – 21 Giugno 2021

 
 
510jPWAlyWS._SY346_
 
 
TITOLO: Delivering Dante
AUTORE: Lucy Lennox
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
TRADUZIONE:  Alessandra Pannozzo
SERIE: Made Marian #6
GENERE: Contemporaneo
EBOOK: Si
PAGINE: 245
PREZZO: € 3,99 su Amazon
DATA USCITA: 21 Giugno 2021
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio Alto
LINK PER L’ACQUISTOhttps://amzn.to/3grpRQ1
 
 

TRAMA: AJ: Conosco la storia di Dante meglio di chiunque altro. Dopotutto, sono stato io a salvarlo dal padre violento e omofobo, otto anni fa. Da allora, mi sono tenuto a distanza, ma quando lo incontro al gala di Casa Marian e lui non mi riconosce, non posso resistere all’uomo meraviglioso e sensibile che è diventato.
Farei qualsiasi cosa per proteggere Dante Marian, ma se il suo passato mi impedisse di far parte del suo futuro?

Dante: Ogni nuova relazione incontra qualche ostacolo, e a quanto pare i nostri riguardano la mia goffa inesperienza (argh), un festino di giocattoli osceni tenuto da ottantenni (non fate domande), e trovarsi in fuga su un veicolo ricreativo con zia Tilly (c’entrano i servizi segreti… no, davvero, non fate domande).
Quando il mio padre biologico porta le sue vedute omofobiche sul palcoscenico nazionale, l’unico modo di lottare per ciò in cui credo è riappropriarmi del mio passato e affrontare quell’uomo. Perciò è tempo di decidere: mi lascio ciò che è successo alle spalle e mi allontano per sempre da AJ o affronto la mia più grande paura e combatto per ciò che è mio?

Piccolo avvertimento: la storia di Dante e AJ contiene frequenti scene dettagliate di parti anatomiche maschili che si toccano, vecchiette che si comportano in modo inappropriato (questa volta con, ehm, accessori), e due cuori che trovano il loro lieto fine quando meno se l’aspettano.

Sebbene possa essere letto da solo, Delivering Dante è il sesto libro della serie Made Marian. Ogni libro racconta la storia della ricerca del vero amore di uno dei fratelli Marian.

Trigger Warning: in “Delivering Dante” ci sono riferimenti a violenze domestiche e terapie di conversione.

ely

In questo sesto volume della serie “Made Marian” il protagonista è il più giovane dei fratelli adottati, il ventitreenne Dante, che avevamo già incontrato nei libri precedenti ma di cui finora sia noi lettori sia la sua famiglia adottiva sapevamo ben poco.

Uno dei pochi a sapere del suo passato è AJ, che lavora nel campo della sicurezza e conosce i Marian tramite il volontariato della zia, ma solo perché, anni prima, è stato proprio lui salvare Dante da una situazione abusiva sia a livello mentale che fisico, perché il padre omofobo – e personaggio di spicco nella sua comunità locale – aveva fatto di tutto per resettare le sbagliate inclinazioni del figlio con metodi barbari e inqualificabili.

AJ ha tenuto d’occhio Dante nel corso degli anni e lo ha visto fiorire, ma sempre a distanza perché non sarebbe esattamente secondo le regole legare con le persone che si è salvato. Tuttavia, durante un evento di gala per raccogliere fondi a favore dei giovani LGBTQ+ i due dimostrano reciproca attrazione e decidono di fare due chiacchiere. Dante non sa chi sia realmente AJ, ma porta nel cuore il suo angelo salvatore, mentre AJ sa che non dovrebbe, ma l’attrazione che prova per il ragazzo è troppo forte.

Eppure, anche se sono entrambi bendisposti… la loro felicità è tutt’altro che scontata, soprattutto quando la folle scalata omofoba del padre di Dante li tocca direttamente e con serie minacce.

Questa storia, che ha il sapore di una favola, dove l’eroe salva il protagonista indifeso e l’amore scocca, devo dire che mi è piaciuta molto e per vari fattori. Dante, che è un sopravvissuto, è un modello da imitare e, seppur giovane, si dimostra caparbio nel lavoro come nella vita sentimentale: è ancora inesperto verso le relazioni e la sessualità e fa tenerezza nella sua goffaggine ma anche per la sua dedizione a imparare fra una figuraccia e l’altra.

Angel è un personaggio bellissimo, buono, coraggioso e generoso. Ha un passato macchiettato quel poco che basta per rendercelo più umano, e il suo amore per Dante fa palpitare il cuore così come il suo spirito cavalleresco.

Il cattivo cattivissimo fa venire voglia di torcergli il collo e rendergli pan per focaccia. Purtroppo è un esempio di realtà esistenti e di genitori senza cuore. Il testo tocca temi delicati, ma lo fa in modo rispettoso e tutt’altro che morboso, col giusto tatto e con un messaggio importantissimo di rinascita e realizzazione.

Come nei precedenti, anche qui l’amore e l’affetto della famiglia Marian ha parecchio spazio e tutti aiuteranno Dante a riaffrontare il suo passato sostenendolo con commovente attaccamento in diversi momenti.

In questo volume zia Tilly ha particolare rilevanza ed è un po’ la terza protagonista assieme alla sua lingua lunga, i pensieri lubrichi e le azioni goliardiche, con una serie di siparietti e scene un po’ sopra le righe e decisamente imbarazzanti se non la si conosce. Alcune parti sono un po’ surreali, ma credo sia una scelta fatta per bilanciare le parti più seriose della storia.

Nel testo sono presenti parecchie scene esplicite, piacevolmente descrittive, e la narrazione è alternata fra i due protagonisti in modo da conoscere pensieri e sentimenti di entrambi.

Anche se ogni volume è a suo modo autoconclusivo, ci sono riferimenti vari a fatti e coppie che si evolvono di libro in libro, quindi il mio consiglio è di recuperare tutta la serie e poi leggere questo per continuità in attesa del prossimo.

 

4 bandiere e mezza

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: