TRAMA: Liam Mallaney, un ex surfista diventato un uomo d’affari, è tornato a Holkham, nella contea di Norfolk, per piangere la perdita del marito. Il dolore e la solitudine lo rendono una figura solitaria, e a lui va bene così. Nel suo cuore spezzato non c’è spazio per nient’altro.
Zac Payne, un giovane ragazzo che si prostituisce, si è lasciato Londra e molti dei suoi demoni alle spalle, ma conosce un solo modo per guadagnarsi da vivere. Quando una sera nota Liam in un locale, sembra che abbia trovato il suo obiettivo. Liam però si rivela molto più gentile, e il loro legame molto più profondo, di quanto non sembrasse.
Il loro accordo presto diventa troppo complicato per Zac, che ha altre cose per la mente, vale a dire il suo miglior amico e coinquilino imprevedibile, Jamie. Zac deve tutto a Jamie e, anche se la tossicodipendenza di quest’ultimo distrugge tutto ciò che hanno, lui non lo abbandonerà.
Inoltre, Liam non sa niente della vita di Zac, troppo preso dai suoi problemi per andare oltre all’attrazione folle fra loro due. Però quando i problemi busseranno alla porta di Zac, mettendo la sua vita in pericolo, Liam dovrà mettere da parte il suo dolore e la sua rabbia, per raccogliere i pezzi del cuore spezzato di Zac, e del proprio.
Zac Payne e Liam Mallaney, i due protagonisti di “Ricominciare insieme”, appartengono a due mondi totalmente distanti e apparentemente incompatibili. Zac è un giovane che si prostituisce da troppo tempo, talmente abituato a vendere il suo corpo da immaginare che la vita non possa riservargli altro. Liam ha perso suo marito Cory da circa un anno a seguito di un incidente e da allora cerca di affrontare quotidianamente il dolore isolandosi sempre di più. Quando una sera Liam viene avvicinato da Zac in un locale, non si aspetta di essere abbordato da un prostituto, ma si lascia comunque andare a un incontro appassionato con il ragazzo, un incontro che rimane impresso nelle loro menti spingendoli ad avvicinarsi sempre di più.
Garrett Leigh conferma, con Zac e Liam, la sua capacità di dare vita a protagonisti complessi e spezzati, analizzati attraverso una profonda introspezione psicologica, la cui evoluzione interiore risulta sempre lineare e coerente. I suoi personaggi, infatti, pur aprendosi l’uno all’altro, rimangono fedeli a se stessi fino all’ultima pagina.
Nonostante l’apparente distanza, ci sono alcuni elementi che accomunano questi due uomini, tra cui la sensazione di inadeguatezza, un distacco emotivo che rappresenta una barriera contro il dolore, da superare per potersi avvicinare e stare insieme. Zac, convinto di non poter essere altro che una prostituta, teme che non ci sarà mai posto per lui nel cuore di Liam e, pur con il desiderio di alleviare il suo dolore, dovrà confrontarsi con il fantasma di Cory. Ma grazie all’uomo avverte per la prima volta la sensazione di poter essere qualcosa di più: «Gli premette le labbra sull’angolo della bocca, in una semplice pennellata di un bacio proibito. «Grazie per avermi trattato come se avessi importanza. Non lo dimenticherò»».
Liam, a sua volta, cerca di dirigere l’azienda fondata con Cory, ma sa che non potrà mai avere il suo carisma e le sue doti. Eppure il sollievo e il conforto derivanti dalla presenza di Zac sono sempre più tangibili: «L’ammasso turbolento di schiuma assomigliava molto al caos nel suo cervello, caos che sembrava svanire solo quando teneva Zac fra le sue braccia».
Con una scrittura intensa, essenziale e coinvolgente, l’autrice ci conduce attraverso gli incontri tra Liam e Zac che, con l’accrescersi dell’attrazione e della reciproca connessione, diventano veri e propri appuntamenti superando sempre più le barriere del rapporto tra prostituto e cliente, tra momenti ad altissimo tasso erotico, confidenze che inducono i due uomini a mettere a nudo le proprie anime e attimi di sofferenza, prima di arrivare a un meritato lieto fine. Molto importanti, in questa bellissima storia, i personaggi secondari, tra cui Jamie, il miglior amico di Zac, che segnano l’evoluzione del legame tra i due protagonisti.
“Ricominciare insieme” è, dunque, un romanzo imperdibile, che indaga fino in fondo il dolore e la solitudine mostrando come un incontro inaspettato possa recare luce e conforto: «Voleva avvolgerlo con le braccia, stringerlo e sussurrare al suo orecchio, anche se non aveva idea di cosa avrebbe detto. Forse niente, Forse si sarebbe limitato ad abbracciarlo e a sperare che fosse sufficiente a lenire il dolore acuto che gli incupiva lo sguardo».