TRAMA: Gabriele ha scelto di essere invisibile, di chiudersi al mondo e di dedicarsi solo allo studio, e gli riesce davvero bene. Non vuole mostrarsi agli altri per quello che è e ha preferito abbracciare la solitudine.
Cristian è diverso. La sua famiglia lo appoggia in tutte le scelte e si sente libero di vivere come vuole. Con la sua intraprendenza scioglie il nodo che impedisce a Gabriele di essere se stesso, allontanando la sua malinconia di fondo.
Tra i due nasce un’intensa storia d’amore, ma eventi inaspettati si frappongono ai loro progetti e desideri. Gabriele e Cristian si amano, ma devono fare i conti con la vita, che accade e basta, senza chiedere il permesso.
I libri di Giacomo Assennato sono pericolosissimi perché creano dipendenza, ogni singola avventura riesce a smuovere anche il cuore più duro. Sono storie semplici che ripercorrono le vite di persone comuni, piccoli eroi dei nostri tempi, uomini pieni di difetti, spezzati dalla vita ma in grado di rimettersi in piedi anche dopo la peggior caduta. Questa storia come potete immaginare non fa eccezione.
È la struggente storia di Cristian e Gabriele, la storia di come si sono conosciuti, innamorati, persi e poi ritrovati. Gabriele è un ragazzo che fin da piccolo ha dovuto fare i conti con la crudeltà del mondo. È stato vittima di un bullismo spietato e che lo ha costretto a nascondersi, a rifugiarsi tra i libri lasciando che lo studio diventasse la sua unica ragione di vita. È brillante, intelligente eppure anche tanto solo.
Un giorno come tanti un suo coetaneo si siede al suo tavolo durante la pausa pranzo e inizia a parlare, a scherzare come se si conoscessero da una vita. Cristian è buffo e divertente, spontaneo e spigliato, un angelo bello come il sole che sembra in grado di far uscire quella parte che per tanti anni Gabriele ha tenuto imprigionata dentro di sé. Quell’amicizia diventa un’ancora di salvezza a cui appoggiarsi per non cadere, un rifugio in cui ritornare.
Gabriele e Cristian si avvicinano sempre più e intrecciano i loro destini dando vita a una storia d’amore ricca di passione ma anche di sofferenza. Purtroppo la vita non è mai tutta rose e fiori, bisogna spesso lottare per poter far sentire la propria voce e soprattutto per impedire che un errore possa distruggere un amore puro e meraviglioso.
Questa storia con semplicità ci porta a ridere, arrabbiarci, sospirare e piangere insieme ai nostri cari protagonisti, due uomini che il destino mette a dura prova e che dovranno faticare non poco, dovranno aspettare anni interi fatti di silenzi e rimpianti, per riuscire a rialzarsi dopo quella brusca caduta.
Sono rimasta affascinata dall’abilità dell’autore di raccontare una vicenda verosimile, in grado di affrontare temi complessi senza mai cadere nel dramma forzato. È una storia non solo d’amore ma anche di crescita personale. Ammetto di aver sofferto molto per entrambi i ragazzi, di aver odiato in un certo momento Gabriele per i suoi errori. L’ho odiato ma anche amato per quel suo modo di essere vivo, umano fino alla fine, un uomo che commette sbagli ma che alla fine cerca anche di rimediare.
È un libro delicato, dolce e doloroso allo stesso tempo. Una lettura perfetta sia per un pubblico più giovane e in grado di identificarsi con i turbamenti e i cambiamenti di Gabriele e Cristian, sia per uno più maturo. Se non avete mai letto un’opera di Giacomo vi consiglio di rimediare e dargli una possibilità. Questo libro è una lettura che vi stupirà con semplicità ed eleganza.
Grazie per le splendide parole e per la comprensione di ogni sfumatura del libro. Sono colpito: in questa recensione c’è proprio l’essenza dei caratteri dei due ragazzi, il loro amore, la sofferenza e il prezzo della serenità.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissime parole Giacomo. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
… E grazie a Giada, così attenta e così vicina.
"Mi piace""Mi piace"
Trasmetterò il tuo messaggio a Giada, li riceve sempre con tanto piacere ma non ama molto interagire quindi faccio da tramite. Un abbracio
"Mi piace""Mi piace"