TRAMA: Bastien non è abituato alle recensioni negative. Il suo ristorante francese è il gioiellino della città, e quando un critico rinomato lo denigra, ne rimane sconvolto. Ma per fortuna trova il modo per distrarsi. Durante il mercatino di dolci alla scuola della nipote, conosce un affascinante scrittore. È appassionato di cibo, di Bastien e di quel sesso un po’ perverso che fanno insieme: la chimica tra loro è una ricetta perfetta.
James non si aspettava di imbattersi in uno chef attraente al mercatino di dolci, e non vuole di certo lasciarsi sfuggire quell’occasione. Quando scopre, con gran sorpresa, che è il proprietario di un locale che conosce – e che ha recensito – si ritrova in una situazione scomoda: potrebbe essere necessario omettere un’informazione vitale perché le cose tra loro due funzionino… almeno per il momento.
Meg Harding è un’autrice che ho già avuto modo di apprezzare per l’originalità e la particolarità delle sue storie e “Cena per uno”, il primo volume della serie dedicata ai fratelli Carlisle, rappresenta una piacevole conferma del suo talento.
Quando Bastien La Ville, proprietario e chef di un raffinato ristorante francese a New York, e James Carlisle, critico gastronomico per il New York Times, si incontrano presso il mercatino di dolci della scuola frequentata dai rispettivi nipoti, l’interesse reciproco è immediato. Inizialmente, nessuno dei due sa chi sia l’altro, ma nel momento in cui James scopre che Bastien è lo chef di quel ristorante a cui ha dato una recensione non positiva, si rende conto che svelare la propria identità significherebbe perdere la possibilità di frequentare quell’uomo così attraente. Decide, al momento, di nascondere quel dettaglio, consapevole che la verità dovrà uscire fuori prima o poi e potrebbe fare male.
L’autrice ci delizia con una scrittura frizzante, ricca di verve ironica e dettagli culinari che arricchiscono la narrazione, senza tralasciare la componente introspettiva. La storia tra James e Bastien entra subito nel vivo mostrandoci due protagonisti molto interessanti e ben tratteggiati che cercano di costruire una vera relazione tra notti passionali, scambi di ricette e momenti affettuosi e divertenti.
Bastien è generalmente timido e impacciato, arrossisce facilmente e si abbatte di fronte alle critiche negative, ma quando è in cucina diventa una persona più sicura, capace di dare vita in poco tempo a piatti eccellenti ed elaborati, mantenendo la concentrazione e riuscendo a gestire diverse ordinazioni contemporaneamente. Nei momenti di intimità con James la sua timidezza non viene meno, ma dimostra di sapere bene cosa desidera al momento opportuno.
A sua volta, James è un uomo attraente, ironico e scherzoso, sicuro di sé, ma mai arrogante. Sa prendersi cura del suo fisico e dimostra un gusto ineccepibile in ogni aspetto della propria vita, dal cibo ai vestiti. La sua sicurezza cede il posto all’agitazione quando deve affrontare qualcosa di cui non sa nulla, ma farebbe qualsiasi cosa per non perdere il legame importante che sta costruendo con Bastien.
Nel corso della narrazione la cucina riveste un ruolo fondamentale, quasi un terzo protagonista. La chimica tra Bastien e James è arricchita dalla passione comune per il cibo e dalle rispettive doti culinarie, cucinare diventa un modo unico e originale per approfondire la loro relazione, scandita da piatti particolari che acquisiscono un significato importante per entrambi. Un dettaglio che si rivelerà fondamentale a un certo punto della storia.
La tensione narrativa non viene mai meno, soprattutto per il segreto che James continua a tenere nascosto, indeciso sul momento opportuno in cui svelarlo e consapevole che, a dispetto delle sue buone intenzioni, il rischio di perdere l’uomo di cui si sta innamorando è alto. In tutta la vicenda, i protagonisti sono circondati dai rispettivi familiari e amici, che rivestono un ruolo importante, soprattutto nel fornire consigli e dispensare conforto, in particolare la numerosa e imprevedibile famiglia di James che ci terrà compagnia anche nei prossimi romanzi della serie.
“Cena per uno” è, dunque, un romanzo delizioso che, tra amore, ricette e segreti, ci dimostra che nascondere qualcosa, nonostante le buone intenzioni, ha sempre le sue conseguenze.