Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “UNA SECONDA OCCASIONE” di Jay Northcote – 16 Settembre 2021

Una seconda occasione - cover
TITOLO: Una seconda occasione
AUTORE: Jay Northcote
TRADUZIONE: Sara Linda Benatti per Quixote Translations
CASA EDITRICE: Self Publishing
GENERE: Contemporaneo
DATA USCITA: 16 Settembre 2021
PAGINE: 260
PREZZO: € 4,23 su Amazon (Disponibile su Ku)
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio Alto
LINK PER L’ACQUISTOhttps://amzn.to/2Y5q4kT

TRAMA: Tutti meritano una seconda occasione.

Nate e la figlia adolescente sentono il bisogno di un nuovo inizio, perciò tornano al paesino in cui lui è cresciuto. Nate, transgender, e non è abituato a rivelare la propria storia, quindi vivere dove la gente lo conosceva anche prima gli è difficile. Quando riprende i contatti con Jack, il migliore amico dei tempi della scuola, e cotta non ricambiata, i sentimenti ritornano più forti che mai.

Jack è tornato a casa per rimettere in ordine la propria vita dopo che la dipendenza dall’alcol gli ha fatto perdere tutto: il lavoro, la patente, e quasi la vita. Abita dai genitori, cosa tutt’altro che ideale, ma rinfocolare la sua amicizia Nate, o con Nat, come lo chiamava una volta, è un bonus inaspettato dell’essere tornato a casa. È sbalordito dalla trasformazione di Nate, e non può negare la propria attrazione. Cercare di avere qualcosa di più dell’amicizia potrebbe rovinare quello che hanno già, ma la chimica tra di loro è innegabile.

Nate dubita che i suoi sentimenti siano ricambiati, e sente che rischia di ritrovarsi con il cuore infranto. La riluttanza di Jack all’idea di dire ai genitori dei loro rapporti non fa che rafforzare i suoi dubbi. Con entrambi i loro cuori in prima linea e la loro felicità in ballo, Jack deve sistemare le cose, e Nate deve essere pronto a dargli una seconda occasione.

lorenzo-avatar-2-1

Jay Northcote con i suoi romanzi ha sempre dimostrato una particolare capacità di raccontare storie semplici e realistiche, in grado di trasmettere insegnamenti importanti e una piacevole sensazione di conforto, grazie soprattutto all’autenticità dei sentimenti dei suoi protagonisti. Con “Una seconda occasione”, oltre a confermare questo talento, ha cercato di trattare un tema particolare, che non sempre trova il giusto spazio all’interno di questo genere, basandosi molto sulla propria esperienza personale: cosa accade se un uomo transgender ritorna nella propria cittadina di origine e ritrova il proprio amico di infanzia e adolescenza, l’uomo di cui è sempre stato innamorato?

Nate Harris e Jack Redford sono due protagonisti intensi e profondi, che per vari problemi devono far ritorno a Hedbury, il piccolo paese in cui sono cresciuti, ma riusciranno a comprendere che quel ritorno potrebbe essere una seconda occasione per le loro vite.

Nate è ritornato a Hedbury per garantire a sua figlia adolescente Cass un’esistenza più tranquilla dopo gli ultimi burrascosi trascorsi. Ha completato il suo percorso di transizione e finalmente si sente in pace con il proprio corpo, che ora rispecchia ciò che ha sempre sentito di essere: «Stava vivendo la vita che era giusto vivesse, invece di andare avanti con il pilota automatico in una vita in cui era stato piazzato, invece che sceglierla lui».

Prova ancora un certo rimpianto per non averlo capito prima, ma sa anche che questo gli ha consentito di avere Cass, una parte fondamentale di lui. È difficile ritornare alle origini, affrontare i pregiudizi e soprattutto incontrare di nuovo Jack, il ragazzo di cui era innamorato da adolescente senza essere ricambiato. Eppure il loro riavvicinamento non sembra così complicato e induce Nate a pensare che potrebbe finalmente ottenere qualcosa che non avrebbe mai sperato.

Anche Jack sta passando un periodo molto complicato. Un crollo nervoso dovuto a varie cause lo costringe a ritornare a vivere dai suoi genitori a Hedbury e a sottoporsi a cure mediche. Schiacciato dalla depressione, deve cercare di risalire la china e andare avanti. Con ancora in mente l’immagine di Nat, la sua migliore amica del liceo, l’incontro con Nate non può che rivelarsi sorprendente: Jack rimane affascinato dal nuovo aspetto di Nate, sentendosi innegabilmente attratto da lui, oltre a provare una profonda comprensione per ciò che ha dovuto affrontare. Il loro legame si rinsalda e si rinnova rispetto al passato, facendo provare a Jack una sensazione di benessere: «Sapeva di avere ancora molta strada da fare, ma essere con Nate quel giorno aveva smussato gli spigoli taglienti del freddo blocco di pietra che si era portato in giro nel petto fin troppo a lungo».

Con il suo stile essenziale, efficace e coinvolgente, l’autore ci svela i dubbi e i tormenti dei due protagonisti, ma anche il loro percorso di avvicinamento. C’è la paura di Nate di intraprendere un rapporto che vada al di là della semplice amicizia, con il rischio di rimanere nuovamente deluso, così come vi sono le incertezze di Jack che teme la disapprovazione dei suoi genitori, che non riescono a comprendere cosa significhi affrontare la transizione.

Eppure, tra situazioni esilaranti e momenti struggenti e poetici, tra approcci erotici inizialmente impacciati e piccole incomprensioni, l’autore ci mostra il modo con cui i sentimenti si fanno strada nei cuori di Jack e Nate dando vita a un legame che rappresenta una fondamentale seconda occasione di rinascita per entrambi: «C’erano così tante decisioni da prendere per andare avanti, perché dopo aver perso tutto era come se stesse ricominciando a vivere da capo».

“Una seconda occasione” è, dunque, un romanzo delicato e intenso che consiglio assolutamente di leggere per sfatare diversi pregiudizi su un tema molto importante.

4 bandiere e mezza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 7 ottobre 2021 da in Contemporaneo, Recensione, Romance con tag , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: