Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “LA CASA DI VETRO” di Suki Fleet – 30 Settembre 2021

41hiZa6NUmL
TITOLO: La casa di vetro
AUTORE: Suki Fleet
TRADUZIONE: Amneris Di Cesare
CASA EDITRICE: Self Publishing
GENERE: Contemporaneo
PAGINE: 223
PREZZO: € 4,99 su Amazon
DATA USCITA: 30 Settembre 2021
LIVELLO DI SENSUALITA‘: Medio Basso
LINK PER L’ACQUISTO:  https://amzn.to/3CJpaK8

TRAMA: A 17 anni Sasha si sente un po’ smarrito e molto solo. Desidera ardentemente amicizia ma le sue tendenze autodistruttive gli creano problemi e allontanano da lui le persone. Tutti i giorni raccoglie vetro per le sculture che realizza e ogni giorno si sente morire dentro un po’ di più. Fino a quando non incontra Thomas.
Thomas è timido ma sicuro di sé, in un modo che Sasha non riesce pienamente a capire. La sua missione è dimostrargli che tutti meritano di essere amati e non si arrende nemmeno quando quest’ultimo lo ferisce. La loro amicizia diventa più di quanto Sasha abbia mai creduto possibile. E quando si ritrova costretto a fare i conti con il suo passato, comprende che accettare di essere degno dell’amore che Thomas gli offre è l’unica maniera per annientare l’oscurità.

giada-e1616053656868

Sasha è un ragazzo solitario e misterioso. Passa la maggior parte del suo tempo a creare sculture con il vetro e a cercare nuovi materiali per arricchire le sue opere e nonostante abbia appena diciassette anni è tutt’altro che spensierato, anzi, la sua intera esistenza sembra circondata da un velo di tristezza e disperazione. Per tutti è la pecora nera, il ragazzo strambo, una condizione che Sasha ha dovuto accettare… ma dentro di sé però sogna di incontrare una persona speciale con cui costruire un legame di rispetto e amicizia.

Sasha non è bravo come gli altri, non è bravo a farsi degli amici, ha una lingua tagliente e quando si sente messo all’angolo attacca senza pietà. Quando gli si avvicina per la prima volta il suo compagno di scuola Thomas pensa di essere di fronte l’ennesimo copione già scritto: il ragazzo amato e popolare che vuole semplicemente sfruttarlo per l’ennesimo progetto scolastico o umiliarlo facendolo apparire ancora più miserabile. La realtà però è ben diversa.

Thomas non è un mostro senza cuore, ma un’anima pura e sincera, desiderosa semplicemente di donargli pace e affetto, e che decide di sfidare il destino, di parlagli, di ascoltarlo e raccogliere le sue confidenze, ed è solo grazie a quell’effetto sincero e privo di secondi fini che Sasha potrà vedere una nuova parte di sé e finalmente rinascere come una magnifica fenice dalle sue ceneri.

Questo libro per quanto breve è fin da subito un pugno nello stomaco. Veniamo catapultati nella testa di un ragazzo complesso e pieno di dolore, scoprendo tutti i demoni e fantasmi che la popolano, ma ecco che poi arriva Thomas a salvarci dal freddo e dall’oscurità. Thomas è un ragazzo come tanti, un giovane pieno di difetti, paure e incertezze per il suo futuro ma che non si lascia mai scoraggiare. È maturo, gentile, positivo e quando vede Sasha decide di essere il suo faro, di diventare suo amico e togliere un po’ di sofferenza dai suoi meravigliosi occhi.

Lo sviluppo del loro rapporto di amicizia e amore è lento e non privo di difficoltà, visto il carattere così opposto e “i mostri” che vivono nella testa di Sasha, ed è un percorso delicato e mozzafiato. L’autrice con la sua attenta prosa riesce a scavare in profondità nella psiche dei personaggi, regalandoci un ritratto struggente della nostra società, in tutti i suoi pregi e difetti.

Non è libro facile da affrontare, non è facile vederle Sasha distruggere la sua anima per colpe non sue, non è semplice cogliere fino in fondo le emozioni che questi due coraggiosi guerrieri sentono ogni giorno, ma è entusiasmante e coinvolgente seguirli dall’inizio alla fine in quel loro cammino di crescita e cambiamento.

Mi sono lasciata stregare dal suo canto e non posso che consigliarlo a tutte quelle persone sensibili e sognatrici, quei coraggiosi lettori che ogni giorno come Thomas, nonostante le difficoltà, vanno avanti e tirano fuori tutta la loro forza per continuare a sorridere e amare.

4 bandiere e mezza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 8 ottobre 2021 da in Contemporaneo, Recensione, Young adult con tag , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: