TRAMA: Odiano tutto l’uno dell’altro, quindi perché armonizzano così bene? Isaiah Nettles vuole un’occasione. Un’occasione per aiutare la sua famiglia. Il prestigioso Programma Gage gli assicurerebbe un futuro. E lui ne ha bisogno.
Il suo rivale, Darren Gage, sarà anche un gran figo, ma resta un figlio di papà. Isaiah non lascerà mai che regalino la posizione a un rampollo convinto che tutto gli sia dovuto. E se Darren fosse di più che un rampollo viziato?
Darren Gage vuole essere visto. Visto per qualcosa di più che il suo cognome. Il Programma Gage metterà in luce le sue qualità. E lui ne ha bisogno. Certo, Isaiah è sexy da morire e ha ragione a farsi valere, ma resta il suo rivale. Darren non lascerà mai che un tipo qualsiasi gli rubi una posizione che è tradizione di famiglia.
E se Isaiah non fosse soltanto un tipo qualsiasi?
Darren e Isaiah sono studenti della prestigiosa università Harrison ma non potrebbero essere più diversi: Darren è il rampollo della famosa e ricchissima famiglia Gage, il cui antenato è tra i fondatori della scuola nonché promotore del Programma Gage, mentre Isaiah è un ragazzo pieno di talenti ma proveniente da una famiglia povera e frequenta i corsi solo grazie alle borse di studio.
Questi due ragazzi hanno solo due cose in comune, sono gay e desiderano assolutamente aggiudicarsi il Programma Gage:
“Solo perché non era un figlio di papà, non significava che potevano fregarlo, né lui né nessun altro. Il titolo di Studente Gage doveva essere assegnato per merito, non ereditato. «Che cazzo se ne fa Darren di uno stipendio annuale, un lavoro garantito nel settore manageriale della Mid-Atlantic Standard Oil e un master universitario a scelta, a spese della MAS? Senza condizioni. Non gli servono.»”
Questo è il pensiero che ha spinto Isaiah a fare reclamo alla Harrison, non trovando giusto che l’erede dei Gage si aggiudichi il premio senza gara, solo per il privilegio del suo nome, mentre altri studenti bisognosi come lui ne sarebbero esclusi.
I due ragazzi non si conoscono, anzi non si sono mai visti, e certo la situazione non è la migliore per diventare amici o innamorarsi ma già dal primo incontro scatta una scintilla tra loro, oltre alla diffidenza, l’orgoglio e la competizione che stabilirà la vittoria della borsa di studio.
Entrambi hanno problemi con le loro famiglie e frequentarsi per i progetti del Programma Gage è un’occasione per conoscersi, nonostante gli attriti e le incomprensioni iniziali, ma l’attrazione è forte e cercare di resistere è quasi impossibile, mentre qualcuno sembra voler decidere a priori di chi sia la vittoria.
Il romanzo mi è piaciuto, di sicuro leggerò i prossimi ma vorrei sapere perché non è stato tradotto il primo libro della serie, mentre una novella posizionata tra il terzo e il quarto libro sì.
La serie inizia così dal secondo romanzo in cui troviamo anche i personaggi del primo e molti riferimenti alla loro storia, oltre a vicende su Darren che avrei voluto leggere prima di affrontare la sua storia; è una cosa che trovo davvero molto fastidiosa perché per buona parte della lettura mi sono chiesta se mi fossi persa qualcosa, se avessi saltato un libro o altro, finché ho trovato l’elenco dei libri in inglese e ho capito che semplicemente e inspiegabilmente è stato saltato il primo.
Nonostante ciò il libro è ben scritto, la trama è buona e ben sviluppata, romanticismo e passione sono ben dosati come anche i tratti di humor e il tocco di commozione; i protagonisti sono davvero credibili e ci si immedesima facilmente nei loro problemi e desideri, anche grazie al POV alternato, e mi sono piaciuti anche gli altri personaggi tra cui le madri dei ragazzi e gli amici, tra tutti il simpatico Nico, di sicuro protagonista di una storia tutta sua.
Lettura molto piacevole, ma il mio giudizio finale è condizionato dalla mancanza del primo libro.