Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “RISVEGLIO ANIMALE” – Serie The Lost Shifters #3 – di Stephani Hecht – 27 Settembre 2021

 
cover ebook
 
TITOLO: Risveglio Animale
AUTORE: Stephani Hecht
TRADUZIONE: Sonja Kjell
CASA EDITRICE: Quixote Edizioni
GENERE: Urban Fantasy
SERIE: The Lost Shifters #3
PREZZO: € 2,99 nei maggiori stores e sito Editore
 DATA USCITA: 27 Settembre 2021
LIVELLO DI SENSUALITA‘: Medio Alto
LINK PER L’ACQUISTOhttps://amzn.to/3kv00sr
 

TRAMA: Emarginato tra i suoi pari, Rat si è sempre allontanato dagli altri e ha vissuto la sua vita seguendo le proprie regole. Rifiutato ed evitato una miriade di volte, si è rassegnato al fatto che sarà sempre solo e si è quasi convinto di essere più felice così. Tutto ciò cambia in un istante, quando riceve la telefonata di un mutaforma scomparso di nome Keegan. Spaventato e in fuga dai Corvi, Keegan si sta nascondendo e Rat sa che, se non andrà in suo soccorso, l’altro verrà ammazzato in poche ore.

Quello che Rat non si aspetta, però, è di provare subito attrazione nei confronti di quel mutaforma scomparso, non appena si incontrano. Però è l’ultima cosa di cui entrambi hanno bisogno o che desiderano. Non solo Keegan si sta ancora abituando a essere un mutaforma, ma c’è anche il fatto che è il fratello del capo dei felini. Il che significa che è off-limits. Ma man mano che affrontano più pericoli e si avvicinano, Rat sa di essere impotente nella lotta contro quell’attrazione crescente. Sarà finalmente in grado di lasciar andare il passato e abbracciare il futuro con un nuovo compagno, o sarà destinato per sempre a vivere una vita solitaria?

Mrs Darcy

In un mondo in cui i mutaforma vivono tra umani ignari della loro esistenza, il male e il bene sono rappresentati rispettivamente dai Corvi e dai Felini, mentre altri mutaforma vivono nel mezzo, a volte alleati con gli uni e a volte con gli altri.

Nella lunga guerra tra questi popoli, molti sono i morti e altrettanti sono quelli scomparsi nel nulla, come le decine di cuccioli felini nascosti dal popolo delle Poiane, come abbiamo appreso nel primo libro, e ora presi di mira dai Corvi che hanno scoperto la loro esistenza e li cercano per ucciderli.

Come nei romanzi precedenti quindi, la trama è incentrata sulla ricerca di questi bambini dispersi, tutti registrati in una lista ora in mano ai Felini:

“La lista era molto di più che una mera sequenza di nomi. Era l’ultima speranza per tanti. I mutaforma erano stati solo dei bambini quando erano stati strappati alle loro case. Tutti loro avevano famiglie che non li avevano mai dimenticati. Persone care che pregavano perché ritornassero sani e salvi.”

Rat è un mutaforma ghepardo, o almeno dovrebbe esserlo, purtroppo la sua trasformazione è difettosa e lo ha reso un parìa tra la sua gente, nella sua stessa famiglia; fortunatamente l’Alpha dei felini Mitchell lo ha preso sotto la sua ala, valorizzando le sue alte capacità informatiche nella ricerca dei cuccioli perduti. Alcuni di questi bambini sono ormai uomini e sono stati trovati, ma Rat sospetta la presenza di una spia nel loro branco, viste le continue incursioni dei Corvi a colpo sicuro.

Keegan è uno studente ventenne, adottato da una coppia poco amorevole che lo ha più esibito che amato; un’infanzia infelice lo ha reso insicuro, non si è mai sentito desiderato né tantomeno protetto, per questo scoprire di essere stato rapito durante l’infanzia gli fa nascere la speranza di trovare degli affetti sinceri e una vera casa.

L’incontro tra due uomini così diversi dovrebbe essere solo una parentesi avventurosa e pericolosa, ma dopo pochi minuti diventa qualcosa di più tra il cinico e navigato Rat e il più giovane e poco esperto Keegan; se poi ci mettiamo i loro problemi di autostima, i Corvi e i fratelli del ragazzo che certo non gradiscono l’improvvisa intesa tra loro, la situazione diventa incandescente non solo tra le lenzuola.

Tra inseguimenti, rapimenti, spie e incomprensioni, la storia tra i due protagonisti si trasforma da semplice attrazione fisica, molto calda, a un sentimento che potrebbe diventare amore se entrambi oseranno mettersi in gioco e rischiare.

Romanzo interessante e piacevole come i precedenti, le parti sensuali sono predominanti su quelle romantiche, come la parte introspettiva è più importante di quella d’azione; i protagonisti sono intriganti e la trama mi è piaciuta, personaggi interessanti e situazioni future sono stati sapientemente sparse nel libro, rendendoci curiosi di saperne di più, per questo spero presto di leggere presto le prossime puntate di questa buona saga fantasy.

 

4 bandiere

4 commenti su “RECENSIONE: “RISVEGLIO ANIMALE” – Serie The Lost Shifters #3 – di Stephani Hecht – 27 Settembre 2021

  1. Le Recensioni Di Romina
    25 ottobre 2021

    non amo il fantasy ma tu scrivi benissimo!!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: