Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “ULTIMO OCEANO” – Serie Rosa dei Venti #2 – di Micol Mian e Sabrina Romiti – 14 Ottobre 2021

cover500
TITOLO: Ultimo oceano
AUTORE: Micol Mian e Sabrina Romiti
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
GENERE: Contemporaneo m/m/m
PAGINE: 358
SERIE: Rosa dei Venti #2
PREZZO: € 3,99 su Amazon
USCITA: 14 Ottobre 2021
LIVELLO DI SENSUALITA‘: Medio
LINK PER L’ACQUISTOhttps://amzn.to/3AnjqE6

TRAMA: Theo ha una storia da scrivere, un paio di vite già archiviate e il fantasma di un ex ancora da esorcizzare del tutto. Quando si trasferisce in Massachusetts per frequentare un master di scrittura creativa, è determinato a evitare qualsiasi complicazione così, quando incontra Raven e Jude, una coppia poliamorosa che lo affascina da subito, il primo istinto è quello di tenersi alla larga.
Ma resistere alle tentazioni non è mai stato il suo forte, però, e quando il suo professore di scrittura gli mette in mano un libro che tocca Raven e Jude da vicino – e traccia diversi parallelismi con la sua storia – Theo comincia a pensare che ci potrebbe essere una ragione più grande dietro a quell’incontro.
Attirato in una storia di sparizioni, poesia e fantasmi più o meno metaforici – con la voglia di ritrovare la sua voce, e la sensazione sempre più scomoda che sia impossibile farlo finché non trova il coraggio di affrontare il passato – Theo scoprirà che a volte la sfida più grande è essere sinceri con se stessi e smettere di fuggire.

giada-e1616053656868

Questo libro mi ha colpito molto. Ti porta in un mondo tutto suo e permettendoti di immergerti nella vita dei protagonisti sentendo ogni loro emozione. È un’opera che ti avvolge in una ragnatela intricata, senza lasciarti scampo e non è solo un sequel ma il continuo di un viaggio iniziato tempo fa nel romanzo “In luce fredda”. In quel volume oltre a conoscere la travolgente storia di Vivian e Carlos abbiamo avuto modo di iniziare ad avvicinarci a due figure enigmatiche e scatenate: Raven e Jude. I due ci sono apparsi particolari, innamoratissimi e sempre pronti a coprirsi le spalle nei momenti più duri.

Raven e Jude non hanno paura di portare nel loro letto altre persone e riescono a farlo senza difficoltà, mantenendo una salda fiducia nei confronti del partner. Ero rimasta colpita da quei loro sentimenti e sentivo il bisogno di esplorare con più attenzione quell’amore e scoprire cosa ha spinto nel corso degli anni la coppia a stare insieme nonostante le difficoltà. Le autrici hanno ascoltato le mie preghiere portandomi finalmente nel loro mondo e lo hanno fatto con sensibilità e rispetto ma soprattutto usando un punto di vista molto speciale: attraverso gli occhi di un giovane alla ricerca della propria stabilità, Theo.

Quest’ultimo ha lasciato tutto per poter trovare se stesso. Poco prima di partire per quella magica avventura ha avuto modo di condividere il letto con un estraneo, senza preoccuparsi di indagare sulla sua identità ed è stato proprio quell’evento, così insignificante e a prima vista di poco conto, a trascinarlo verso un nuovo percorso di vita.

Proprio nel momento del bisogno Theo incontra Jude, o meglio… reincontra Jude e scopre che in realtà il suo amante ha un fidanzato, Raven. Theo è imbarazzato all’idea di essere andato a letto con un uomo impegnato, vorrebbe allontanarsi, si sente in colpa, ma in poco tempo qualcosa dentro di lui inizia a cambiare. Theo è una persona sensibile e sente subito una connessione speciale con quei due uomini così diversi e unici. Tuttavia non capisce come si possa avere un rapporto con più persone, non comprende come funzioni un rapporto poliamoroso, eppure si trova trascinato all’interno di una relazione che lo cambierà per sempre e che gli permetterà di trovare quel posto speciale, quella casa in cui tornare.

Sono rimasta colpita dall’amore e dalla passione che traspare dalle pagine, è impossibile non provare le stesse emozioni dei protagonisti. È impossibile non amare Raven e quel suo lato così maturo e dolce, è impossibile non voler coccolare Theo, con la sua ingenuità e voglia di trovare il suo spazio ed è ancora più impossibile non voler stringere forte Jude, un uomo che nonostante i sorrisini e il suo atteggiamento giocherellone e passionale, nasconde anche una sensibilità fuori dal comune.

Il rapporto tra tutti loro è genuino e pieno di luce, ognuno di loro riesce a donare una parte di sé. Se già il precedente libro era stato mozzafiato proprio per la cura con cui erano state scelte anche le parole più semplici per adeguarsi ai personaggi e alla loro anima, in questo secondo capitolo è stato fatto un lavoro ancora più attento ed è impossibile non apprezzare la poesia che traspare in ogni riga.

È una storia di identità, di ricerca della propria serenità, un’avventura carica di messaggi positivi e che ci dimostra come l’amore sia vita, luce e speranza e che a prescindere dal genere e dalla relazione che si ha con il proprio compagno (o compagni) possa portarci a migliorare e trovare noi stessi. Non posso fare altro che consigliarlo, non solo a chi ha in passato amato questa meravigliosa famiglia arcobaleno ma anche a chi cerca un’opera introspettiva, verosimile e matura.

Ringrazio quindi Micol Mian per avermi fatto vivere queste emozioni stupende e non posso che mandare un abbraccio a Sabrina Romiti, che non ho avuto la fortuna di conoscere ma che mi ha mostrato con questa serie tutta la sua dolcezza e generosità, un’autrice che purtroppo ci ha lasciato troppo presto ma che prima di andarsene ci ha regalato degli amici e un mondo in cui sentirci a casa.

5 bandiere

Salva

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: