TRAMA: Nicolò studia medicina, convive con la più invadente delle amiche, si preoccupa di salvare il mondo spostandosi in bicicletta anche in inverno inoltrato e gioca a calcetto con gli amici ogni lunedì sera. In poche parole, la sua vita è felice, ad eccezione di due cose: l’esame di biochimica che non riesce a superare e Valentino.
Valentino studia arte ed è una specie di folletto dai capelli tinti di azzurro con fin troppi piercing e la capacità di dimostrarsi irritante in tutto ciò che fa. Inoltre, è fidanzato con Davide, che è la nemesi di Nicolò, e questo lo rende ancora più manchevole agli occhi del ragazzo. Eppure, Nicolò non può evitare di sentirsi incuriosito da quel ragazzo dai capelli colorati che sembra sempre tanto sicuro di sé, e la voglia di conoscerlo diventa sempre più forte.
Complice un imbarazzante passaggio in bicicletta, Nicolò scopre che il mondo di Valentino è tutt’altro che sereno e da quel momento entrare a far parte della sua vita diventa fondamentale, anche se per farlo dovrà mettersi in gioco come non avrebbe mai pensato di poter fare.
Quando Nicolò si ritrova di fronte quel buffo ragazzo dai capelli azzurri e un fastidiosissimo sorriso stampato in faccia non desidera altro che tirargli un libro in testa. Nicolò proprio non lo sopporta, non riesce a capire il suo atteggiamento così strafottente, lui vuole solo concentrarsi ai suoi studi per poter così realizzare il sogno di diventare un medico, e vuole stargli quindi proprio alla larga.
Sfortunatamente le cose non vanno proprio come programmato e in pochissimo tempo Valentino inizia a diventare un chiodo fisso nella sua testa, e più Nicolò cerca di evitarlo più gli compare di fronte, più crede di conoscerlo e capire i suoi atteggiamenti più lui lo sorprende. Quel ragazzino diventa un mistero e una dipendenza a cui è impossibile rinunciare.
Valentino è strano, bizzarro, sembra nascondere qualcosa di più profondo, sembra avere un animo molto diverso da quello che Nicolò aveva immaginato inizialmente. All’occorrenza sa comportarsi come un essere umano civile ed educato e in privato ha un comportamento che si contrappone a tutte quelle maldicenze che girano sul suo conto. Quella vicinanza porterà Nicolò a interrogarsi sulla sua vita, sui suoi amici e sul mondo che lo circonda, spingendolo ad affrontare le sue paure e i suoi desideri più intimi.
Questo libro mi ha sorpreso moltissimo. In un primo momento, leggendo la trama, mi ero fatta l’idea di un volumetto leggero, la classica commedia romantica senza troppi intrighi; invece, pagina dopo pagina mi sono trovata a scoprire un mondo molto più elaborato.
Valentino è un ragazzo abituato a nascondersi dietro una maschera e ogni giorno lascia che il mondo veda solo la sua forza e indipendenza. Nonostante il suo atteggiamento scontroso e arrogante, non desidera altro che trovare qualcuno disposto ad amarlo e accettarlo per quello che è.
Insieme a Nicolò iniziamo a capire tutti i problemi che è costretto a sopportare e assistiamo alle discriminazioni che ogni giorno lo colpiscono come dei macigni. Mi sono commossa moltissimo per il percorso di crescita e maturazione di entrambi i personaggi e in particolare per quello di Nicolò, un ragazzo che piano piano inizia ad andare oltre le chiacchiere, oltre l’odio, per potersi aprire all’amore e alla vita.
Ho adorato il rapporto che si è creato tra i due studenti, il modo in cui con delicatezza sono riusciti ad aprirsi l’uno con l’altro instaurando un sentimento puro e genuino, di amicizia, amore e complicità.
Con uno stile molto leggero, con un linguaggio molto semplice, spontaneo e perfetto anche per i più giovani, questo libro riesce a portare il lettore a immedesimarsi completamente nella vicenda, a entrare nella testa di due ragazzi che potrebbero benissimo essere dei coetanei o dei fratelli minori.
A prima vista mi sembrava troppo corto, avevo paura che non riuscisse a dare il giusto spazio ai personaggi e invece il risultato è stato all’altezza. È un libro che si legge in fretta ma che scalda il cuore, che porta a una riflessione profonda sulla nostra società e sui problemi che spesso possono ostacolare il nostro cammino.
Non conoscevo l’autrice ma non vedo l’ora di scoprire cosa ha in serbo per il futuro. Se state cercando un romanzo di forte impatto nella sua semplicità dategli una possibilità perché sono sicura vi entrerà nel cuore.