TRAMA: Come nella famosa tragedia di Shakespeare, ci si trova davanti a un amore a prima vista, travolgente e impossibile da ignorare, tra due ragazzi dalle vite opposte.
Valerio è un sognatore romantico, innamorato dell’essenza dell’amore stesso, ma di famiglia agiata dalla mentalità ristretta, al limite dell’omofobia.
Elia invece è gay e si esibisce come Drag Queen in una discoteca.
Il loro amore cercherà di vincere le paure che loro stessi provano, per riuscire un giorno a sfidare le convenzioni sociali.
Rivisitazione del dramma teatrale di Giulietta e Romeo, dove i due giovani protagonisti sono due uomini, anzi due ragazzi totalmente diversi tra loro ma che un fato birichino e malizioso ha fatto incontrare.
Valerio è un ragazzo frivolo e scapestrato, senza nessun pensiero se non divertirsi in ogni modo con la sua combriccola di amici, attaccabrighe e frivoli come lui, sempre pronti a sballarsi con alcol e fumo per poi importunare per gioco il prossimo.
Elia è un simpatico folletto, irriverente e sfacciato, ma è pure una intrigante femme fatale, la drag queen di punta dell’Elysium, locale gay dove si esibisce con gran successo.
L’incontro tra i due non può portare altro che guai, nonostante il colpo di fulmine che colpisce a tradimento Valerio, stupefatto e sconcertato dall’attrazione che prova per Elia, non avendo mai provato attrazione per gli uomini; il suo sconcerto viene spazzato via dal trambusto che i suoi amici creano volutamente nel locale, ma questo non gli impedisce di pensare al ragazzo e incontrarlo di nuovo, naturalmente di nascosto da amici e genitori, intolleranti più di lui.
Elia non sa inizialmente cosa pensare di quel ragazzo etero (e sospetta anche omofobo) che lo cerca e che gli dice quasi subito di amarlo: è sincero? Vuole prendersi gioco di lui? Vuole veramente una relazione?
Tutte queste domande sono anche nella mente di Valerio, sconcertato e impaurito dai sentimenti che prova, proprio lui che non è certo saldo nei suoi convincimenti, visto che passa da un amore all’altro, da una passione alla seguente.
Il copione segue a grandi linee la trama originale, rivisitata e corretta come si conviene, in un intreccio romantico e coinvolgente fino al finale, inconsueto e soddisfacente per un romance.
Oltre ai due protagonisti, vi sono un gruppo di personaggi ben delineati e indispensabili per la storia: Stefano, simpatico amico ma non certo il tipo di persona con cui confidarsi e con cui avere un’amicizia vera e duratura, poi Nicole, gentile e bellissima, forse il primo amore di Valerio ma naturalmente subito dimenticata all’apparire di Elia, e Antonio, un simpatico ed esperto travestito, quasi un vice-padre per Elia.
Il tormentato idillio sembra un’avventura estiva, un capriccio insolito e trasgressivo destinato a esaurirsi presto, anche perché rivelarsi sembra impossibile per Valerio, intimorito dal giudizio di parenti e amici, rischiando così di sacrificare il loro possibile amore a causa del giudizio degli altri. Un bel personaggio Valerio, credibile e vero nel suo animo, a prima vista frivolo e pauroso ma in evoluzione verso la maturità.
Buon romanzo breve, poetico e romantico con punte di dramma e di conflitto come si conviene a un buon intreccio, sensualità e scene d’amore presenti il giusto, mi è piaciuto.