Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “FATTO APPOSTA PER TE” – Serie Amore e famiglia #2 – di Anyta Sunday – 16 Giugno 2020

TITOLO: Fatto apposta per te
AUTORE: Anyta Sunday
TRADUZIONE: Eloriee per Triskell Translations
CASA EDITRICE: Self Publising
GENERE: Romance
SERIE: Amore e famiglia #2
E-BOOK:
PREZZO: € 4,99 su Amazon
PAGINE: 272
USCITA: 16 Giugno 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio
 

TRAMA: Ben:
È sexy da morire, ha la testa a posto ed è off-limits.

Mi prendo cura di mio fratello Milo e, dopo ormai un anno, ho tutto sotto controllo. Più o meno. O per niente? Merda. Devo rimettere ordine nella mia vita. Devo diventare un fratello migliore. Devo vendere la casa dei nostri genitori.  Prima, però, devo darle una risistemata. Non sono il massimo con i lavori manuali, ma l’insegnante di Milo lo è eccome.
Jack è bellissimo, vigoroso, competente. L’opposto di me. Il mio esempio di vita. Il mio sogno proibito. E ha bisogno di un posto in cui stare. Be’, può vivere a casa nostra per sei mesi, no? Sono capacissimo di non saltargli addosso. Giusto?

Jack:
Dio, è bello da impazzire.

Ma è un genitore e ha sedici anni meno di me.
Non oltrepasserei mai il limite…

Che il cielo mi aiuti.

 

Dopo ben quattro anni finalmente continua la serie Amore & Famiglia, dopo il primo volume Il mio tabù. Pur essendo parte della serie però il libro può essere benissimo letto da solo, i vari accenni ai protagonisti precedenti non inficiano in nessun modo con la lettura.

In effetti però sia come costruzione della storia, che come caratterizzazione dei personaggi, il libro si presenta molto simile al precedente: un personaggio che ha la tutela di un ragazzino, in questo caso il fratello minore, e un altro personaggio che in qualche modo diventa il cavaliere dall’armatura scintillante pronto a offrire la propria spalla come aiuto.

Ben è un ragazzo di ventiquattro anni che ha la tutela del fratello Milo di undici; un ragazzino scapestrato e sboccato che però è ancora in lutto per la morte dei genitori e per questo motivo non riesce a darsi una raddrizzata. Anche Ben è ancora in lutto, la morte dei genitori lo ha colpito in maniera molto profonda e si è radicato in lui il pensiero di non essere abbastanza, di deluderli, di stare crescendo in maniera errata un ragazzino che avrebbe bisogno di una mano ferma che lui non è in grado di mettere in atto. Ben è un ragazzo che ce la mette tutta, che sacrifica tutto quello che può per crescere nel migliore dei modi il fratello anche se dall’esterno non trova molta comprensione.

L’incontro con uno degli insegnanti del fratello rappresenta una sorta di epifania perché Jack è più grande, più autorevole, sa farsi rispettare con un’alzata d’occhi e riesce nell’intento di dare una calmata a Milo dove invece Ben non ci è riuscito.

Jack è un quasi quarantenne che ristruttura case e insegna falegnameria a tempo perso, e l’attrazione che prova verso Ben è un qualcosa che non vorrebbe provare perché da una parte crede di approfittarsene, specialmente a causa della fragilità di un ragazzo che si è visto mancare il terreno sotto i piedi, e dall’altra c’è il piccolo dettaglio che le relazioni tra insegnanti e parenti degli studenti sono caldamente sconsigliate.

Un libro davvero dolce, molto slow burn – personalmente forse un po’ troppo – in cui il focus è sulla costruzione di un rapporto di amicizia sia tra Ben e Jack ma anche con Milo, che rappresenta una parte fondamentale della vita di Ben. Un libro in cui tutta l’attenzione è incentrata sul percorso di crescita di Ben e Milo, sia individuale che come fratelli, e sulla presa di coscienza di Ben che sta facendo tutto quello che è umanamente possibile per tirare su un ragazzino in lutto che non ha più riferimenti. Un percorso graduale, non senza ostacoli, aiutata però da Jack e dalla sua presenza costante e confortante. Peccato solo per la forma poco pulita, con errori grossolani che una semplice rilettura avrebbe sicuramente potuto risolvere.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: