Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “LA MUSICA CHE FAI” di Giacomo Assennato con Dawn Blackridge – 15 Settembre 2020

 
TITOLO: La musica che fai
AUTORE: Giacomo Assennato con Dawn Blackridge
CASA EDITRICE: Self Publishing
GENERE: Contemporaneo
E-BOOK:
PAGINE: 211
PREZZO: € 3,50 su Amazon
USCITA: 15 Settembre 2020
LINK PER L’ACQUISTO: LA MUSICA CHE FAI

TRAMA: La vita non è stata clemente con Mattia che, dall’età di ventiquattro anni, deve occuparsi del suo problematico fratellino. L’impegno è enorme e a volte lo schiaccia, impedendogli di vivere come farebbe un ragazzo della sua età. L’unica cosa che ha è il suo lavoro di editor e traduttore che riesce a svolgere quando il fratello è al centro di sostegno. Un improvviso incarico importante cambierà tutta la sua vita. Alessandro è un attore internazionalmente famoso che decide di divulgare la propria biografia. Non essendo in grado di scriverla si rivolge a una casa editrice in cerca di un ghostwriter che dovrà assicurare assoluta segretezza fino al giorno della pubblicazione. Due persone che vivono nascoste, due persone smarrite che si incontrano, entrambe a un punto di svolta delle proprie vite.

 

“La vita va per conto suo: porta scompiglio oppure felicità, ma lo fa alla cieca, buttando le cose qua e là ed è il caso che ti fa essere nel posto giusto o in quello sbagliato quando le sparge”.

Lo scompiglio, anzi la disperazione ci viene mostrata nel primo capitolo di questo libro, quando incontriamo la famiglia del ventiquattrenne Mattia e del fratellino Milo, un bambino autistico di sei anni, durante la tragedia che distrugge la loro famiglia, un terribile incidente che lascia i due da soli con il dolore e gli ovvi problemi derivanti.

Purtroppo la malattia di Milo ha complicato moltissimo la loro vita, rendendo Mattia solitario e rassegnato, con un’unica amica, Beatrice, e nessuna relazione nonostante qualche tentativo mai andato in porto. Beatrice è una amica vera fin dall’infanzia, un rapporto di amicizia durato a lungo e che in seguito è diventato amore ma solo da parte della ragazza, essendo Mattia decisamente gay; Bea non ha intenzione di rivelare i suoi sentimenti per non rovinare la loro bella amicizia, avendo bisogno l’uno dell’altra, soprattutto Mattia che deve giostrarsi tra lavoro e i bisogni del fratello.

Il lavoro di Mattia è quello del traduttore, editor e ghostwriter; è un bravo scrittore, ma non ha mai pubblicato nulla di suo, un po’ per mancanza di tempo ma soprattutto per mancanza di concentrazione e coraggio. In questo momento di stallo e solitudine, dopo un’ennesima rottura, un nuovo e importante lavoro gli viene proposto: scrivere la biografia di Alessandro, un famosissimo attore quarantenne, pronto a un clamoroso coming out e a un cambiamento radicale della propria vita.

L’occasione è ghiotta e anche conoscere il bellissimo divo intriga Mattia, nonostante il primo incontro non sia certo positivo, e anche l’attore è favorevolmente impressionato dal giovane scrittore, e certo non immagina cosa riserverà loro il futuro. La favola sembra a portata di mano ma gli ostacoli sono tanti e forse insormontabili.

Buon romanzo, ben scritto come tutti i libri di questo autore (qui con l’ausilio dell’autrice Dawn Blackridge), con una trama interessante come i personaggi, originali e ben sviluppati. La prima parte mi è piaciuta moltissimo essendo diretta, concisa e dolorosa come doveva essere, appassiona e coinvolge il lettore in modo ideale, preparando ottimamente la scena per l’incontro tra i protagonisti, anche questo simpatico e intrigante; purtroppo la seconda parte mi ha un po’ delusa, essendo troppo virata verso il romanticismo puro, a discapito della storia che per questo risulta un po’ troppo edulcorata, almeno per i miei gusti, e prevedibile.

Consigliato a chi ama le storie romantiche e commoventi.

 

2 commenti su “RECENSIONE: “LA MUSICA CHE FAI” di Giacomo Assennato con Dawn Blackridge – 15 Settembre 2020

  1. giacomoassennato
    30 settembre 2020

    Grazie infinite per la bella recensione.
    Questo romanzo è nato durante la quarantena e, se ci fai caso, ne segue l’andamento: problema iniziale e poi, via via che diventavo più sereno, mi ha preso la mano “la favola”.
    COme sempre mi riservate un trattamento affettuoso. Grazie davvero.

    "Mi piace"

    • mrs Darcy
      30 settembre 2020

      sempre un piacere leggere i tuoi libri.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 30 settembre 2020 da in Contemporaneo, Recensione, Romance con tag , , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: