Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “CON UN’ALTRA FORMA” di Bart Yates – 3 Ottobre 2020

TITOLO: Con un’altra forma
AUTORE: Bart Yates
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
TRADUZIONE:  Cristina Massaccesi
GENERE: Contemporaneo
EBOOK: Si
PAGINE: 289
PREZZO: € 4,99 su Amazon
DATA USCITA: 3 Ottobre 2020
LIVELLO DI SENSUALITA‘: Medio
LINK PER L’ACQUISTO: Con un’altra forma

TRAMA: Noah York è un adolescente gay che non ha ancora fatto coming out. Ha la lingua lunga, un forte senso critico e tantissimo materiale a disposizione per lanciarsi in una delle sue invettive. Dopo essere rimasta vedova, la madre di Noah, una poetessa dal carattere difficile, accetta un lavoro da insegnante in una piccola città del New Hampshire, lontano da Chicago e dal mondo che lui ha sempre conosciuto. Noah va abbastanza d’accordo con la madre, ma la vecchia casa che stanno cercando di restaurare comincia a svelare i suoi oscuri segreti per mezzo di polverosi barattoli di vetro nascosti all’interno delle pareti. I barattoli contengono frammenti di lettere, poesie e pezzi di diario che finiscono per ricostruire una storia di dolore e violenza che crea un’improvvisa frattura fra Noah e sua madre. Per fortuna, Noah trova un alleato inaspettato in J.D., un vicino di casa adolescente che ha tanti problemi con la sua famiglia.

 

Rieccomi nuovamente a rappresentare l’odiosissima voce fuori dal coro. Questo libro è stato amato da molti ma ahimè, con me non ha sortito decisamente lo stesso effetto, deludendo completamente le mie aspettative e annoiandomi più di una volta durante il corso della lettura. Questo è il classico libro che o si ama o si odia, non ci sono assolutamente vie di mezzo, ed è senza dubbio un’opera piena di pregi ma che può rappresentare un vero grattacapo per persone come me.

È la storia del diciassettenne Noah ma anche quella di sua madre Virginia, una poetessa sopra dalle righe e parecchio bizzarra rispetto alle donne della sua età. Dopo la morte del padre di Noah, Virginia decide di accettare un nuovo lavoro come insegnante e la famigliola è costretta ad allontanarsi dalla caotica Chicago per trasferirsi in una più tranquilla cittadina del New Hampshire.

L’arrivo nella nuova abitazione non è però dei più semplici, infatti per puro caso Noah scopre all’interno dell’abitazione che stanno restaurando dei barattoli misteriosi che contengono documenti tanto intimi quanto preziosi, lettere, pezzi di diari, frammenti di una storia di violenza e dolore che testimoniano gli orrori vissuti tra quelle mura. Una cosa inaspettata che improvvisamente inizierà a creare problemi portando Noah e Virginia, sempre uniti e supportivi l’uno nei confronti dell’altro fino a quel momento, a fare i conti con i segreti e i misteri che hanno caratterizzato anche la loro stessa esistenza. Noah, insieme al nuovo amico e vicino di casa J. D.  avrà così modo di conoscere meglio se stesso, esplorare quella sessualità che ha sempre tenuto “sotto chiave” ma soprattutto conoscere la storia della donna che lo ha cresciuto e amato, scoprendo i motivi che si celano dietro il suo carattere e i suoi bizzarri comportamenti.

Un libro fin da subito singolare e particolare, già solo per la scelta narrativa. Noah infatti racconta la sua storia in prima persona e spesso sorprende il lettore rivolgendosi a lui, parlandogli come un amico, un confidente, una scelta che ho trovato interessante ma che non mi ha comunque impedito di provare fastidio. Noah è un ragazzo giovane e troppo spesso diretto, quasi insensibile, un “eroe” moderno fin troppo fastidioso che non si risparmia cadute di stile imbarazzanti. Una scelta che mi ha fatto storcere il naso ma che comprendo essere importante per creare un personaggio tridimensionale e con il quale i giovani possano empatizzare completamente.

Questo libro è infatti un perfetto young adult dal messaggio importante, un messaggio molto forte e positivo ma che ahimè viene spesso eclissato dalle scelte dell’autore di calcare troppo la mano sui molti elementi contrapposti. La mia opinione è che abbia voluto strafare, inserendo molti elementi esterni per creare altre storie, altri intrecci che mal si sposano con quella che doveva essere l’essenza del libro. La scelta di inserire anche la storia della madre di Noah e quella della madre di J. D. non è riuscita a coinvolgermi in pieno portando, almeno per quanto mi riguarda, confusione e senso di disagio.

In ultima analisi è una storia che sicuramente è stata curata nei minimi particolari e che potrà piacere un sacco ai lettori. Se amate i libri in cui sono presenti quel tocco di dramma, ricerca di identità, mistero e tematiche LGBT avrete sicuramente pane per i vostri denti. I personaggi sono così ben caratterizzati da uscire quasi dalle pagine così come le esperienze di vita, verosimili e spesso legate a fatti tristemente noti ai nostri giorni. Un romanzo potente e che proprio per questo mi sento caldamente di consigliare a tutti, ma che ahimè a me non ha proprio fatto impazzire.

Non sopporto quando l’autore inserisce troppa carne sul fuoco e disperde le attenzioni dai temi importanti per concentrarsi costantemente sempre su altre cose. Non ho apprezzato i personaggi trovando fastidioso Noah e troppo sottotono J. D. Mi rendo conto che queste mie opinioni sono assolutamente legate alla mia sensibilità di lettrice un po’ vecchia dentro e brontolona, e che probabilmente non saranno condivise dalla maggioranza degli altri lettori, motivo per cui per una volta nonostante il mio voto un po’ basso, non mi sento assolutamente di condannarlo, al contrario. Credo sia stato scritto molto bene, con la giusta cura per personaggi e per le vicende narrate, è un libro che vuole mostrare un forte messaggio sociale toccando temi scottanti e complessi come omofobia, violenza, abusi e difficoltà in famiglia e proprio per questo, nonostante le mie idee, ve lo consiglio ugualmente nel caso cerchiate uno young adult intenso e colmo di significato.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 2 novembre 2020 da in Contemporaneo, Recensione, Romance con tag , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: