Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “BROTHERSONG: Il canto dei fratelli” – Serie Green Creek #4 – di TJ Klune – 11 Settembre 2021

 
 
cover500
 
TITOLO: Brothersong: Il canto dei fratelli
AUTORE: TJ Klune
TRADUZIONE: Alice Arcoleo
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
SERIE: Green Creek #4
GENERE: Pararnormal
E-BOOK:
PREZZO: € 5,99 su Amazon
PAGINE: 601
USCITA: 11 Settembre 2021
LIVELLO DI SENSUALITA‘: Basso
LINK PER L’ACQUISTOhttps://amzn.to/2YisQ6t
 

TRAMA: Tra le rovine di Caswell, nel Maine, Carter Bennett ha appreso la verità di ciò che aveva avuto davanti agli occhi per tutto il tempo. E poi esso – lui – non c’era più.
Alla ricerca disperata di risposte, Carter si mette in cammino, abbandonando la famiglia e la sicurezza del suo branco, tutto in nome di un uomo che conosce soltanto come un lupo selvatico. Ma è lì che risiede il pericolo: i lupi sono branchi di animali, e più Carter resterà da solo, più la sua mente scivolerà verso la voragine infinita della follia degli Omega.
Ma insiste, seguendo le tracce lasciate da Gavin.
Gavin, il figlio di Robert Livingstone. Il fratellastro di Gordo Livingstone.
Ciò che Carter trova cambierà per sempre la vita dei lupi. Perché la storia di Gavin con il branco dei Bennett va ancora più indietro di quanto si possa immaginare, un segreto tenuto nascosto dal padre di Carter, Thomas Bennett.
E la conoscenza ha un prezzo: i peccati dei padri adesso ricadono sulle spalle dei figli.

giada-e1616053656868

Mi ero ripromessa di non piangere ma credo sia impossibile per chiunque arrivare alla conclusione di questo cammino senza versare un oceano di lacrime. Dopo aver seguito la nascita e l’evoluzione nel corso degli anni del branco Bennett, è arrivato il momento di lasciarlo andare, di abbandonare quei luoghi suggestivi e carichi di magia per permettere ai nostri amici di godersi il loro agognato lieto fine.

Questa non è una love story tra due anime tormentate, non è la reunion tra due fratelli rimasti bloccati in parti opposte di una barricata creata da un padre crudele, è la storia di una famiglia, di un legame che va oltre il sangue. È la storia di Carter e Gavin ma anche del loro branco e della lotta finale contro quel mostro che ha causato così tanto dolore e sofferenza alla loro famiglia e al mondo che li circonda.

Proprio come i precedenti volumi, anche questo è angosciante e a tratti terrificante e ti permette di entrare nella testa di due uomini che stanno faticando ad accettare gli eventi che li hanno coinvolti. Gavin è il figlio di un mostro e deve sopportare il peso che quel legame di sangue ha su di lui. Non può ignorare il dolore che quel padre ha causato a lui e al fratellastro Gordo ma allo stesso tempo è combattuto e disperato, smarrito per una situazione che traumatizzerebbe chiunque.

Un dolore che condivide anche Carter, un ragazzo che qui impariamo a conoscere e apprezzare ancora di più, che ci dimostra di non essere semplicemente il “clown” della famiglia con le battute sempre pronte ma un uomo in grado di combattere in nome dell’amore.

Carter è stato dall’inizio alla fine un narratore perfetto e se già prima lo amavo per quel suo coraggio e il modo buffo di tirare su il morale al gruppo anche nel momento più oscuro, qui ho potuto apprezzarlo ancora di più e abbracciare la sua vera essenza: quella di un vero amico, di un fratello devoto e di un compagno protettivo. Il compagno perfetto per aiutare Gavin a uscire dalla sua prigione mentale, in grado di spingerlo a combattere contro i suoi demoni e a ribellarsi al destino tragico che sembrava fino a quel punto già stato scritto per lui.

Il rapporto di questa coppia è incantevole e delicato, studiato in ogni minimo dettaglio per mostrarci l’evoluzione continua dei personaggi. Non è una storia in cui ti aspetti da un momento all’altro scene erotiche e vietate ai minori, non è una storia in cui ci sono solo baci e coccole, è qualcosa di più profondo, intimo, travolgente, a tratti quasi snervante, un rapporto che ti logora dentro perché si crea parola dopo parola, con il tempo e tanta, tantissima pazienza.

L’autore ha creato un intero universo, lo ha plasmato di fronte ai nostri occhi e ci ha reso dei protagonisti. Questa storia ha la magica caratteristica di farci vivere ogni singolo avvenimento come se fossimo lì, facendoci entrare nel branco, facendoci guadagnare il nostro posto speciale. Ogni libro di questa serie è un percorso di crescita, maturazione e riscoperta e ha un insegnamento che può essere appreso solo se ci si approccia con il cuore e l’anima.

Quest’opera è magica, ricca di messaggi positivi e di speranza per il futuro. Ti insegna che puoi imparare a brillare anche se sei l’ultimo tra gli ultimi, anche se sei quello che la gente guarda con disprezzo, anche se sei il figlio di un uomo che di padre non ha proprio nulla. Mi sono innamorata di ogni dettaglio, anche il più piccolo e a prima vista insignificante e sono entusiasta del risultato. E mi sono innamorata dei Bennett, della loro cittadina e di tutti quei colpi di scena che ho incontrato strada facendo. Se ancora non lo avete fatto dategli una possibilità perché vi assicuro che ne vale la pena!

5 bandiere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: