Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “LA FANTASIA DI FINN” – Serie Maine Men #1 – di K.C. Wells – 9 Settembre 2021

 
 
Cover IT
 
 
TITOLO:  La fantasia di Finn
AUTORE: K.C. Wells
TRADUZIONE: Nela Banti per Quixote Translantion
CASA EDITRICE: Self Publishing
GENERE: Contemporaneo
SERIE: Maine Men #1
PREZZO: € 4,24 su Amazon (Disponibile su Ku)
DATA USCITA: 9 Settembre 2021
LIVELLO DI SENSUALITA‘: Medio Alto
LINK PER L’ACQUISTOhttps://amzn.to/3CuDxlj
 
 

TRAMA: Un desiderio segreto

Nel presente, Finn costruisce abitazioni sulla fascia costiera del Maine. Fuori dall’orario di lavoro, Finn sogna l’eccitante tipo più grande di lui che passeggia col suo Labrador color cioccolato sulla Goose Rocks Beach. L’uomo dei suoi sogni soddisfa tutte le sue aspettative. Capelli sale e pepe, Mascella volitiva. Occhi blu.

L’uomo dei suoi sogni è il perfetto materiale da fantasia. E per quanto riguarda il parlargli davvero?

Magari. Le loro strade non si incroceranno mai e il tipo è probabilmente etero.

Un nuovo capitolo

Dopo un divorzio recente, Joel sta finalmente vivendo come uomo gay, ma non è sicuro di essere pronto a imbarcarsi in una relazione. Quello però non gli impedisce di notare la forma muscolosa del suo nuovo appaltatore, scolpita dal duro lavoro fisico, o i suoi occhi color grigio tempesta. O il modo in cui indossa la cintura degli attrezzi bassa sui fianchi. La ciliegina sulla torta? In Finn c’è molto di più che un bell’aspetto. Magari è il tipo perfetto con cui condividere lunghe passeggiate sulla spiaggia e calde serate davanti a un fuoco.

Ma sono passati vent’anni da quando Joel è stato con un uomo. Anche se non ha dimenticato come si flirta, è nervoso al pensiero di fare una mossa.

Specialmente con Finn.

elyConfesso che l’inizio di questa storia mi aveva un po’ destabilizzata, perché conosciamo il protagonista Finn al matrimonio di un’amica assieme ai suoi sette amici più stretti, un’allegra e turbolenta combriccola che si frequenta fin dall’adolescenza, il che ha reso tutto un po’ caotico nel sormontarsi di nomi, ruoli e discorsi.

Poi però la trama diviene lineare e capiamo come Finn, che di lavoro fa il carpentiere, desideri il grande amore che però tarda ad arrivare, perciò si limita a fantasticare sul tizio che va a passeggiare col suo cane sulla spiaggia di fronte a dove lui lavora… e sa che sono solo sogni a occhi aperti, perché non crede di avere speranze concrete.

Dal canto suo Joel, l’altro nostro protagonista, è un consulente quarantaduenne che, dopo vent’anni di matrimonio, ha deciso di trasferirsi per ricominciare da capo, essere finalmente sincero riguardo al suo orientamento e, divorziato dalla moglie, vuole rifarsi una vita e vivere apertamente la propria omosessualità… e sogna anche lui, segretamente, il bel carpentiere che intravvede ogni giorno… ma potrà mai esserci qualcosa di reale?

La fantasia di Finn è una storia molto dolce, una di quelle da coccole serali; non contiene grandi scossoni o scene adrenaliniche, ma parla di quotidianità vera e vissuta e affronta vari temi attuali e reali. Intanto che Finn e Joel si conoscono giorno dopo giorno, diventando amici, abbiamo modo di conoscere anche i loro amici e parenti – in particolare la famiglia di Joel – che hanno un ruolo importante nella storia.

Ho amato che i vari personaggi fossero positivi e propositivi nei loro confronti: persino i colleghi di Finn, uomini rudi e avvezzi al machismo, lo prendono bonariamente in giro nel suo fantasticare sul bel tizio in spiaggia, ma non hanno problemi riguardo al suo essere gay. Allo stesso modo, anche Joel ha una sorella accogliente e supportava, una ex-moglie che gli è rimasta amica e alleata, ma i figli non sanno perché se ne sia andato e il suo rapporto con loro non è del tutto idilliaco, soprattutto perché ci sono cose in sospeso da chiarire.

Gli amici di Finn e la nonna di Levi meritano un discorso a parte: sono come dei fratelli per lui e suoi confidenti. Alcuni sono gay e altri no, ma rappresentano il filo conduttore della serie, perché a turno uno di loro sarà il prossimo protagonista.

Non mi resta che consigliarvi la lettura di questo romanzo se siete in cerca di una storia dolce, simpatica, sensuale al punto giusto (le scene bollenti arrivano un po’ tardive, ma ricompensano alla grande l’attesa e comunque rispettano l’evoluzione amorosa dei protagonisti), ma soprattutto se amate la presenza di pelosetti affettuosi, come il cane di Joel, e siete amanti dell’age gap, una considerevole differenza di età fra i protagonisti, che qui è di quindici anni.

4 bandiere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 23 settembre 2021 da in Contemporaneo, Recensione, Romance con tag , , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: