Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “RITORNI” di Chris Scully – 8 Maggio 2021

41Smtr2xnPS
TITOLO: Ritorni
AUTORE: Chris Scully
TRADUZIONE: Cristina Massaccesi
CASA EDITRICE: Ethan Ellenberg Literary Agency
GENERE: Contemporaneo
E-BOOK: Sì 
PAGINE: 243
PREZZO: € 3,31 su Amazon (Disponibile su Ku)
USCITA: 8 Maggio 2021
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio
LINK PER L’ACQUISTOhttps://amzn.to/2Q2m1Cs

TRAMA: Il giornalista Alex Buchanan torna nell’isolata cittadina della Columbia Britannica in cui è cresciuto soltanto perché suo padre, con cui non ha rapporti da anni, sta per morire. Per Alex, quel ritorno porta con sé un insieme di memorie per lo più negative. L’unico aspetto positivo è ritrovare Benji Morning, l’amico d’infanzia che non ha mai davvero dimenticato. Da ragazzi, la forza del loro legame lo aveva spaventato, ma adesso, sicuro della propria bisessualità, Alex si sente di nuovo attratto dal tranquillo e timido Benji.

Ben, però, non è più lo stesso ragazzo lasciato indietro da Alex. La sua vita è stata dominata dalla scomparsa, vent’anni prima, di sua sorella e adesso una nuova svolta nel caso minaccia la pace che si è conquistato con grande fatica.

Mentre cerca di recuperare il rapporto con suo padre prima che sia troppo tardi, Alex si ritrova invischiato in un mistero lungo vent’anni, in una storia che non si sarebbe mai aspettato, e in una verità scioccante che potrebbe minacciare il suo futuro con Benji.

ely

“Ritorni” è il primo libro che leggo di questa autrice e mi è piaciuto parecchio, anche perché si discosta dal classico romance e per buona parte della storia aleggia un sottile strato di mistero, di dramma irrisolto e caratteristiche thriller.

Devo dire che le descrizioni iniziali mi hanno fatto ricordare il celebre Twin Peaks, un telefilm che i meno giovani ricorderanno, così come la sua protagonista morta in circostanze misteriose e la cittadina densa di segreti e sospetti.

Ecco, qui abbiamo Alex, giornalista trentenne che vive a New York, che ritorna nella sua cittadina di origine, in Canada, dopo vent’anni dalla sua partenza e non per una visita di piacere.

Suo padre sta morendo per le conseguenze del suo alcolismo e Alex fin da subito nutre sentimenti contrastanti verso il genitore con cui ha praticamente rotto i legami a tredici anni, quando con la sorella Janet e la madre si sono trasferiti in America.

È proprio Janet a costringerlo a tornare per affiancarla nell’estremo saluto, ma questo ritorno riapre vecchie ferite e riporta alla luce cose irrisolte da due decenni che lo toccano da vicino: rivedere il suo migliore amico Benji e scoprire che una bravata giovanile di fuga da casa è in realtà molto di più.

Alex è un personaggio molto umano e ho trovato interessante come non sia perfetto: è quasi egocentrico e poco avvezzo a perdonare pecche che lui per primo ha; al contrario, Ben è un pezzo di pane, è generoso e buono d’animo, benché la vita non sia stata affatto gentile con lui e la sua quotidianità sia una lotta continua per sopravvivere a dolore, ansie e ingiustizie.

La storia prende spunto da fatti verosimili, da cose realmente accadute e attuali, ma quello che Alex e il lettore subodorano potrebbe non essere la verità e il mio consiglio è di sospendere il giudizio e di godersi la lettura.

Sullo sfondo di questo ritorno, in cui Alex si trova a fare i conti con persone del suo passato e sentimenti scomodi, scombussolanti e insoluti, possiamo scorgere lo spaccato realistico della vita di un paesino isolato, morente per mancanza di lavoro e stimoli, con tante persone in difficoltà economica e sociale, con famiglie problematiche a vari livelli, quelle dei nostri protagonisti per prime, perché sia Alex sia Ben sono cresciuti in contesti domestici tutt’altro che idilliaci.

La parte ‘investigativa’ ha il suo perché, dà un tocco un po’ oscuro all’intera vicenda, ma anche l’amore ha il proprio spazio. Le scene sensuali, seppur presenti, non sono particolarmente prolisse, ma funzionali alla trama. Non posso dire di più per non rovinarvi la scoperta, ma ne consiglio la lettura, se cercate qualcosa di diverso dal solito.

4 bandiere

Salva

Salva

2 commenti su “RECENSIONE: “RITORNI” di Chris Scully – 8 Maggio 2021

  1. Maria
    12 Maggio 2021

    Ho appena terminato di leggerlo. L’ho trovato molto bello, intriso di dubbi, rimpianti, sofferenza e speranza. La capacità di perdonare, leggere nel proprio e altrui cuore per poter dare un senso al passato e agli sbagli commessi e vivere il presente e il futuro come i protagonisti si meritano e desiderano.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 12 Maggio 2021 da in Contemporaneo, Recensione, Romance, thriller con tag , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: