Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “CONTRO NATURA” – Serie Enlightenment #4 – di Joanna Chambers – 15 Giugno 2021

cover500 logo
TITOLO: Contro natura
AUTORE: Joanna Chambers
TRADUZIONE: Claudia Milani
SERIE: Enlightenment #3
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
GENERE: Storico
E-BOOK:
PREZZO: € 3,99 su Amazon
USCITA: 15 Giugno 2021
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio
LINK PER L’ACQUISTOhttps://amzn.to/3v7moKu

TRAMA: Il capitano Iain Sinclair ha tutto: la bellezza, il fascino, gli onori militari e persino il favore del re in persona. Tutto, tranne l’amicizia dell’unico uomo la cui opinione ha sempre contato: il naturalista James Hart.
James ama Iain da tutta la vita, ma dopo il loro ultimo, disastroso incontro si è ripromesso di non accontentarsi più delle briciole che l’altro è disposto a dargli: se l’amico non può essere il compagno che lui desidera, allora meglio tagliare i ponti una volta per tutte.
Deluso dalla sua carriera e infelice senza James, Iain decide di lasciare l’esercito e cominciare da capo in India. Prima di dire addio all’Inghilterra, tuttavia, è determinato a cercare per l’ultima volta la riconciliazione con il suo più caro amico.
L’invito a un ricevimento in campagna da parte della sorella di James gli fornisce l’occasione perfetta per mettere il giovane con le spalle al muro e costringerlo ad ascoltare le sue scuse. Ma quando scopre che l’amico non ha cambiato idea e non è disposto a scendere a compromessi, Iain si trova costretto a riconsiderare ogni cosa, dalla sua vita, alla sua carriera, ai suoi sentimenti.

ely

Contro natura è il quarto volume della serie Enlightenment ed è ambientato nello stesso mondo e tempo delle vicende di Murdo e David, che abbiamo imparato a conoscere e ad amare nei primi tre volumi, anche se qui i protagonisti sono diversi.

Questa volta la scena è focalizzata sul capitano Iain Sinclair, che abbiamo già incontrato in passato perché è un vecchio amico di Murdo, e il naturalista James Hart, che lui conosce sin dall’infanzia per il legame di amicizia che lega le loro famiglie di origine.

Iain e Jamie, che provengono dal medesimo altolocato ceto sociale, si frequentano sin da bambini, passando le estati e i vari momenti mondani insieme e la loro amicizia va crescendo di anno in anno, fino a diventare un tenero sentimento che entrambi non possono realizzare, in teoria l’uno perché è l’unico maschio ed erede del casato e l’altro perché non vuole infangare il nome di famiglia, e soprattutto deludere il padre nuovamente, con atti contro natura.

In verità, fra i due, è soprattutto Iain a cercare di sopprimere questo tenero sentimento e la parte più sensuale che lo attira a James, con scelte discutibili e dolorose.

L’intera trama è la narrazione della loro storia, da amicizia ad amore, nel corso del tempo, in una continua alternanza di frammenti di fatti importanti passati e presenti, fra litigi, momenti intimi, turbamenti e promesse. Lungo la storia abbiamo modo di conoscere i pensieri e i sentimenti di entrambi, così come le loro reazioni a determinati fatti, il che la rende una narrazione coinvolgente, ma va detto che è molto diversa da come ci avevano abituati Murdo e David – che qui ci offrono un piccolo, delizioso cammeo – e che questo è un amore a cottura lentissssima. Magari non tutti i lettori amano attendere troppo il sospirato lieto fine, che come ogni buon romance anche questo ci deve per contratto, ma a me personalmente è piaciuto leggere dei loro turbamenti, dei loro dolori, degli ostacoli che si sono frapposti e che talvolta hanno creato loro stessi.

Iain, in particolare, crede di poter vivere felice almeno sapendo che Jamie è suo amico, ma né la distanza fra continenti né un legame a metà sono davvero soddisfacenti e quello zuccone del capitano deve capirlo per conoscere cosa sia la vera felicità. Jamie, dal canto suo, mi ha fatto una grande tenerezza perché è più spontaneo e subisce maggiormente le scelte dell’altro, ma ha anche coraggio e carattere e non accetta tutto supinamente.

Abbiamo qui due buone caratterizzazioni e una storia che non è adrenalinica né complessa come le precedenti, ma che si legge con piacere e merita una possibilità se amate gli storici con i problemi tipici dell’epoca e, ripeto, le storie che ci fanno sospirare parecchio il lieto fine.

4 bandiere

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: