Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “IL NASCONDIGLIO” – Serie Lavender Shores #5 – di Rosalind Abel – 3 Maggio 2021

 
il nascondiglio
 
TITOLO: Il nascondiglio
AUTORE: Rosalind Abel
TRADUZIONE: V.B. Morgan
CASA EDITRICE: Quixote Edizioni
GENERE: Contemporaneo
EBOOK: Si
SERIE: Lavender Shores #5
PAGINE: 284
PREZZO: € 4,10 nei maggiori stores e sito Editore
 DATA USCITA: 3 Maggio 2021
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio Alto
LINK PER L’ACQUISTOhttps://amzn.to/3DT6Hfw
 

TRAMA: Il tatuatore di Lavender Shores, Connor Clark, alto quasi due metri e coperto di muscoli e tatuaggi, spicca fra tutti e fatica a integrarsi. Fuggito nell’adolescenza da un padre abusivo, ha trovato nella famiglia Bryant la salvezza, ma non si è mai sentito davvero parte della nobiltà rappresentata dalle famiglie fondatrici. E se il desiderio del suo cuore fosse mai rivelato, tradirebbe tutto ciò che i Bryant hanno fatto per lui.

Micah Bryant è nato in una famiglia ricca e privilegiata. Ha sempre ottenuto tutto quello che voleva, tranne ciò che desidera di più. Perfino il trasferimento a New York non è riuscito ad assopire la sua passione. Non che Micah se lo aspettasse. Conosce il suo destino dall’età di nove anni, dal momento in cui lo ha visto varcare la soglia di casa.

Dopo anni passati a desiderarsi, anni di segreti e momenti di amore e passione rubati, Connor si ammorbidisce abbastanza da decidere di mostrare alla città ciò che prova, ed è pronto a dichiarare ai Bryant che il suo amore per Micah è tutto fuorché fraterno. Non appena la scelta è fatta, però, la famiglia biologica di Connor torna a stravolgere la sua vita e distrugge tutto. Nonostante questo, Micah continua a credere che la loro storia sia scritta fra le stelle, ma forse si è sempre sbagliato…

lorenzo-avatar-2-1

Lavender Shores, roccaforte della comunità LGBTQ+, è un luogo incantevole che con le sue storie ricche di magia e romanticismo riesce sempre ad avvolgere e confortare i lettori. La storia narrata ne “Il Nascondiglio” è, a mio avviso, persino più particolare e coinvolgente delle precedenti, soprattutto per la delicatezza di alcune tematiche trattate.

Connor Clark e Micah Bryant sono fratelli, almeno agli occhi di tutti gli altri. Micah, il più piccolo della famiglia Bryant, è un ragazzo sensibile e amante della musica. Connor, invece, fino a tredici anni, a causa della sua omosessualità, ha subito abusi dai suoi genitori biologici, fino a quando non ha trovato salvezza nella famiglia Bryant che lo ha accolto come un figlio. Micah e Connor, crescendo, hanno capito che i sentimenti reciproci non erano affatto fraterni: mentre Micah è sempre stato disposto ad accettare ciò che provava, Connor ha dovuto combattere contro i sensi di colpa e i condizionamenti subiti che lo spingevano a fuggire o a nascondersi.

“Il Nascondiglio” prende avvio con Connor e Micah diventati ormai adulti. Connor, più che trentenne, da sempre appassionato di disegno, gestisce un elegante negozio di tatuaggi nel rispetto dei raffinati canoni di Lavender Shores. Micah, ventisette anni, ha ormai abbandonato la sua carriera di musicista a tempo pieno a New York, decidendo di tornare nella sua città di nascita per assecondare la sua grande passione per la terra e gestire una fattoria. I due uomini sembrano finalmente aver trovato un equilibrio per poter iniziare una vera relazione allo scoperto, ma il loro tentativo viene interrotto dall’arrivo di Moses, il giovanissimo nipote di Connor. Eppure l’amore immenso e incondizionato di Micah non sembra volersi arrendere.

Rosalind Abel (ovvero Brandon Witt) conferma il suo talento, con una scrittura elegante, precisa, ricca di suggestioni malinconiche legate ai rimpianti e ai ricordi del passato. Il romanzo è incentrato soprattutto sul modo con cui i due giovani cercano di superare, prima fra di loro e poi con il resto della famiglia, tutti gli ostacoli, soprattutto mentali, che impediscono loro di vivere felici insieme e di urlare al mondo che non sono fratelli, ma anime gemelle. Tuttavia, uno spazio particolare nella narrazione viene riservato alla grande forza della famiglia Bryant, che protegge i propri figli e nipoti a prescindere dai legami di sangue, come il giovane Moses che ha subito abusi simili a quelli di Connor, cercando di aiutare anche tutti i ragazzi discriminati per il loro orientamento sessuale, a conferma di come l’autore, pur avendo creato una situazione idilliaca, non dimentica i problemi che la comunità LGBTQ+ deve affrontare.

Il luogo simbolo della storia tra Connor e Micah è una caverna, il nascondiglio in cui ritrovarsi per fuggire lontano dagli occhi di chi avrebbe potuto giudicarli e lasciarsi andare alla passione. Le scene erotiche sono descritte come sempre in modo sublime e con un’intensità crescente, man mano che i due ragazzi realizzano quanto il loro amore stia diventando sempre più concreto e visibile a tutti.

“Il Nascondiglio” è la splendida conferma di una serie sempre più bella, la storia di un amore incondizionato tra due anime gemelle, che, seppure sofferto e pieno di ostacoli, riesce a mantenersi intatto nel tempo.

5 bandiere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 10 settembre 2021 da in Contemporaneo, Recensione, Romance con tag , , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: