Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “CROSS THE LINE” di Lorella Diamante – 31 ottobre 2021

51zxLmCdF9L._SY346_
TITOLO: Cross the line
AUTORE: Lorella Diamante
CASA EDITRICE: Dri Editore
GENERE: Sportivo Dark
PAGINE: 495
PREZZO: € 2,99 su Amazon (Disponibile su Ku)
USCITA: 31 ottobre 2021
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio Alto
LINK PER L’ACQUISTO: https://amzn.to/3quXy8C

TRAMA: «Siamo al punto di partenza, Brian. Un militare e un giocatore di football possono essere solo una fantastica scopata, anche in un letto, se preferisci, ma mai una storia d’amore con un lieto fine.»
E se ti sbagliassi, soldato?

Sono la promessa dei Chicago Bears e voglio diventare il migliore.
Sono costretto a essere ciò che non sono e devo fingermi felice anche se il mio mondo è a pezzi.
Sono il sogno proibito di molte donne. Troppe.
Ma ho un segreto.
Tutto il mio mondo gira intorno a lui e al suo ricordo.
Eravamo due metà di un intero e ora… non siamo più niente.
Mi chiamo Brian Turner, e il mio cuore appartiene a un misterioso Navy Seal che forse non rivedrò mai più.

***ROMANZO AUTOCONCLUSIVO***

ely

Cross the line è il primo libro che leggo di Lorella Diamante, un’autrice nostrana che finora non conoscevo; tuttavia, il suo stile mi ha catturata, quindi penso che leggerò anche qualcos’altro della sua produzione, ma ora concentriamoci su Jamie e Brian e la loro travagliata storia d’amore.

I nostri protagonisti sembrano vivere agli antipodi: Jamie è un trentacinquenne, Comandante di uno squadrone d’assalto dei Navy Seal, cecchino implacabile quasi all’apice della carriera. È sposato con una donna che non ama, per nascondere la propria omosessualità che cerca di sopprimere e che sfoga in scappatelle nei bar per calmare il prurito quando diventa insopportabile. Servire il suo Paese è tutto il suo mondo e sa che, se si rivelasse, la sua vita andrebbe in pezzi.

Brian invece è solo un ragazzo ventenne, squattrinato, che studia Informatica e ha il sogno di entrare nella NFL, la lega professionistica di football americano, ma è consapevole che pur avendo talento e impegnandosi tanto, è davvero quasi impossibile farcela. Anche per lui, nell’omofobo mondo machista del football, è impensabile dichiararsi e l’ha scoperto a caro prezzo, quindi è disposto a mantenere il segreto finché potrà, ma Brian è un sognatore a tuttotondo, e crede nell’amore e nel romanticismo, non cerca avventure di una notte e men che meno un ‘servizietto’ nei bagni di un bar.

Eppure è proprio in un gay bar che i due uomini si incontrano, si scontrano e rimangono reciprocamente folgorati. Rivedersi è una sfida continua contro il buonsenso e mille altre ragioni, ma l’attrazione fra loro è irresistibile e i due trovano infiniti compromessi per continuare qualcosa che non vogliono definire, fra segreti, bugie e sotterfugi, lunghe missioni e incomprensioni.

Entrambi hanno un carattere forte e dominante, nel letto come nella vita, che si riscoprono essere due pezzi coincidenti, due perfette metà che da sole sono un niente.

La trama è un mix di sport romance e qualche azione militare, con flashback nel passato che, man mano, ci spiegano tutte le complicazioni che Brian si porta dietro ai suoi top secret e il perché della sua caratterizzazione così particolare.

L’alternanza di punti di vista dei protagonisti è un buon modo per conoscere i pensieri, le emozioni, le paure e le speranze di entrambi.

Questa storia è una strada complicata, ricca di tortuose curve, di frenate e retromarce, di bivi e molto altro. Lo stile dell’autrice è piacevole e coinvolgente, e il libro, pur essendo corposo, si legge con interesse e cattura negli eventi.

Premesso che non sono un’amante dei tradimenti, ho comunque parteggiato per Jamie, che si è ritrovato incastrato in un mondo che non lo capisce e non lo accetta per com’è. Il parallelo fra l’omofobia nel mondo militare e in quello sportivo è molto interessante, e vengono trattati anche molti altri argomenti attuali in ambito LGBTQ+.

I nostri protagonisti possiedono caratterizzazioni complesse, ma i secondari non sono da meno: hanno degli amici preziosi, che li sostengono e li aiutano contro le avversità. La sorella di Brian, in particolare, merita una menzione e vorrei un lieto fine anche per lei.

Questo volume è autoconclusivo e si può tranquillamente leggere da solo, ma se siete curiosi come me e vi piacciono anche gli m/f, per completezza ci sono due libri autonomi precedenti, in cui Brian compare come secondario, e sono incentrati sui suoi compagni di squadra.

Se amate i romance m/m age gap (cioè con considerevole differenza di età) e le storie travagliate, sofferte ed emozionanti, io vi consiglio questa.

5 bandiere

Salva

2 commenti su “RECENSIONE: “CROSS THE LINE” di Lorella Diamante – 31 ottobre 2021

  1. alain pilati
    10 gennaio 2022

    Ciao ma è a tematica LGBT

    Inviato da Yahoo Mail su Android

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 10 gennaio 2022 da in Contemporaneo, Recensione, Romance, sportivo con tag , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: